RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] per la durata di due anni, il ruolo di precettore.
DaBologna mosse negli anni successivi probabilmente a Venezia e a Vicenza: M31274, ISTC ip00303400), e delle Elegantiae di Lorenzo Valla, opera pubblicata da Jacques Le Rouge nel 1476 (IGI 10085, ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] e Spagna ... principiando daBologna ... fin al ritorno in essa, Bologna 1673, pp. 434 s.; Bologna, Bibl. com. dell pp. 114-116, 122; F. Navarro Franco, El Real Panteón de San Lorenzo de El Escorial, in El Escorial 1563-1963, Madrid 1963, II, pp. 719 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] venne incaricato, insieme con Sagramoro Visconti e con Lorenzoda Pesaro, di recare le condoglianze ed offerte di e nel novembre, fu nominato, insieme con Tommaso daBologna, Pietro Francesco Visconti e Giovanni Simonetta, deputato agli affari ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] dagli Otto di guardia, esortando il fratello a spostarsi daBologna a Lucca, dove, non essendo sotto il controllo in un gruppo di giovani riunitisi a Firenze per celebrare con degli epigrammi Lorenzo de' Medici duca di Urbino, ma il testo non è stato ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] estate del 1513, nominato segretario del cardinal Lorenzo Pucci, poté realizzare la sua grande aspirazione (ff. 287-298) contiene undici lettere del B. a Scipione, scritte daBologna negli anni 1511-1512; altre quattro ne troviamo nel cod. Vat. 4103 ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] malattia e il divieto di allontanarsi daBologna senza regolare licenza (ibid., Ordini da osservarsi dalli sustituti di ms. risultava in nulla inferiore a quello antico e celebre, costruito daLorenzoda Prato fra il 1471 e il 1475. Come dunque non ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] 193; N. del Preposto, Opera completa..., cit., p. 67). Lorenzoda Firenze è documentato a partire dal 1348 e morì tra la fine del Pisa 1871, pp. 266-296; Id., Cacce in rima dei secoli XIV e XV, Bologna 1896, pp. 6-8 e 15-20; J. Miraglia, La vita e le ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] al suo ritorno in Abruzzo, è stata segnalata daBologna nel 1983 ma ignorata dalla critica successiva; spetta -40; M. Privitera, Disegni di Girolamo Macchietti per il «Martirio di San Lorenzo» in S. Maria Novella, in Paragone, XL (1989), 477, pp. ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] la richiesta di grazia a Lorenzo de' Medici, al quale indirizzò in tal senso varie lettere fino al 1477, accompagnandole da doni di cavalli e persino di una gazzella. Il 12 e il 13 giugno 1475 chiedeva daBologna di poter soggiornare qualche tempo ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] Previtali, I, Milano 1962, p. 326, nota 2; L. Bellosi, Da Spinello Aretino a Lorenzo Monaco, in Paragone, XVI (1965), 187, pp. 18-43 . p. 361); R. Gibbs, Saleroom Note. Cristoforo daBologna or Dalmasio?, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....