RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] teologo Agostino Favaroni, Lorenzo Lelli, Pietro de la Zardiere (Bologna), Giovanni da Castiglione (Bologna), Giovanni Canuzzi, Alto Conti (edita anche da Lehnerdt, 1901, pp. 151 s.), Giannozzo Strozzi, il medico Lorenzoda Prato.
A questa lista ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] circostanze non ben chiarite, da alcuni tedeschi. Per la sua liberazione il M. ottenne il diritto di rappresaglia su merci in transito a Bologna, provocando una protesta di mercanti fiorentini di cui è traccia nelle lettere a Lorenzo de' Medici. Il M ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] lire che aveva nei confronti del notaio bolognese Lorenzoda Massummatico, per mezzo di una lettera di cambio -178v; Libri mastri, XIX, 1520-1527, cc. 124r-168v; Archivio di Stato di Bologna, Atti dei notai, G.F. Anelli - L. Casari, Libro Y, c. 97r ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] al nuovo visitatore e commissario generale, l’autorevole Lorenzoda Brindisi.
Paolo da Cesena governò l’Ordine per un triennio, « rinuncia alla nomina a vescovo di Cagli offertagli da Urbano VIII (Bernardo daBologna, 1747, p. 206), ma soprattutto ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] del Trecento si erano spinti in Italia centrosettentrionale (daBologna a Ferrara, a Genova, per arrivare appunto, all e 1462 dopo la morte del socio, quando tra gli eredi di Lorenzo e i Montaione si aprirono liti, destinate a protrarsi fino al 1477 ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] un suo viaggio a Roma nel 1517 (M. Lucco, I. daBologna, in Arte a Bologna, 1993, n. 3, p. 189), anche se forse la sola (Bernardini, 1987), le due tavolette con S. Petronio e S. Lorenzo, già conservate in S. Maria dei Servi, che si avvicinano ancora ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] Seguì nel 1777-78 una scrittura al Teatro Zagnoni di Bologna (opere di Anfossi, Giuseppe Gazzaniga, Paisiello, Giuseppe 1831), II, Lyon 2008, pp. 239-52; L. Della Chà, Lorenzoda Ponte. Una vita fra musica e letteratura (1749-1838), Milano 2010, ad ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] d’Ungheria; nei pannelli laterali S. Bonaventura da Bagnoregio e S. Lorenzoda Brindisi. Inoltre realizzò i quadri con L’Annunciazione Reggio Emilia: vicende e protagonisti, a cura di U. Bellocchi, Bologna 1970, p. 419; E. Farioli, A. M. fra’ ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bolognada Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] nominato nel 1518 vescovo di Pistoia, nipote del potente cardinale Lorenzo Pucci, cui nel 1529, al culmine di una importante dettato dalla candidissima e beata vergine Helena, detta daBologna, alla illustrissima madonna Anna marchesana di Monferrato ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] p. 5). Entrò quindi nella bottega del pittore Lorenzo Pasinelli, del quale seguì piuttosto pedissequamente lo stile fu ampliato l’anno seguente, quando il M. inviò daBologna gli altri modelli da fondere a Venezia, raffiguranti S. Pietro, S. Paolo ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....