COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] di Ceneda strinse un'affettuosa amicizia con LorenzoDa Ponte, il quale ricorda nelle sue Memorie alle Lettere raccolte dal Pezzana, Bologna 1851 (pp. XI-XXXVII; esso ricalca la biografia del Pezzana). Per le Memorie diL. Da Ponte (Nuova Jorca 1823) ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] rettore della chiesa di S. Lorenzo nella diocesi bolognese. Nel gennaio 1318 il L. era a Bologna, dove disputò, come doctor decretorum degli eventi che nel 1321 condussero all'esodo degli studenti daBologna, il L. aderì all'invito del Comune di Siena ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] da collocare nella sua chiesa nella terra di Forcello, raffiguranti uno S. Caterina daBologna e l'altro la copia del S. Gaetano eseguito da . Dipinti, affreschi, disegni, Bologna 1990, p. 226; C. Baroncini, Lorenzo Pasinelli pittore (1629-1700), ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] valente […] Messer Hercole detto il Procaccino daBologna» per affreschi da eseguire nella chiesa di S. Pietro oppure tavolette come la Madonna e il Bambino con i ss. Girolamo e Lorenzo (asta Farsetti, Prato, 12-13 novembre 2004, lotto 716) e altre ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] inviato il carmelitano Paolo Da Ponte), ma il 19 sett. 1768 (tre anni dopo la morte di Lorenzoda Ponte) fu chiamato di vedersi dedicata in vita una medaglia d'argento, coniata a Bologna nel 1771 per celebrare i suoi studi sulle Sacre Scritture, "nel ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] Livio. Bevilacqua, inoltre, fece dono alle due sorelle di un codice di s. Girolamo. Lo stesso Bevilacqua in un’epistola daBologna (22 luglio 1436 o 1437) racconta come la fama delle due sorelle Nogarola fosse già diffusa anche in quella città, tanto ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] dopo la morte di Lorenzoda Parma, 1295): il prescelto fu il domenicano Egidio da Ferrara, professore di del Trentino, III, a cura di A. Castagnetti - G.M. Varanini, Bologna 2005, pp. 322-325; Affreschi novaresi del Trecento e del Quattrocento, a ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] il 1° nov. 1414.
Nell'autunno 1414 il papa partì daBologna per Costanza (il suo avversario in Italia, Ladislao, era morto chiese romane di S. Giovanni in Laterano e S. Lorenzo fuori le mura con gli annessi castelli). Depose dettagliatamente anche ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] regime, come mostra una lettera di Goro Gheri allo stesso Lorenzo del 15 marzo 1517, considerandolo fra i candidati diplomatici d’exerciti» (c. 97), scrisse daBologna a Filippo Strozzi che doveva «purgare il cervello da ghiribizzi» (c. 123) e ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] in quegli stessi anni in palazzo ducale: il Martirio di s. Lorenzo del Museo di Amsterdam (Huter, 1968, p. 33), l' 55, pp. 38 s.; L. Coletti, Sul polittico di Chioggia e su Giovanni daBologna, in L'Arte, XXXIII (1931), p. 141; R. Longhi, Viatico per ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....