ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] da Cremona; Carlo Crivelli, 1950; Liberale da Verona, 1951; i Vivarini, il Maestro dell’Annunciazione Gardner, Lorenzoda - M. Pigozzi, F. Z. e la tutela del patrimonio culturale, Bologna 2006; F. Zeri, Lettere alla casa editrice, a cura di A. Ottani ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] Rivoluzione di luglio anche in Italia, si portò a Bologna e quindi a Firenze. Ma l’ambiente italiano del primo teatro dedicato all’opera italiana a New York, fortemente voluto daLorenzoDa Ponte. Il M. e la moglie s’imbarcarono sul piroscafo «Erie ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] somma consistente agli ufficiali del Cattaver. Giovanni daBologna nel 1389 lo nominò esecutore delle proprie disposizioni in un atto del 1434. Non è certo, invece, che sia lui il «Lorenzo intaiador» (Paoletti, 1893, pp. 97 s.) di cui si parla in un ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] pare dovesse concludersi a Gerusalemme. Il gruppo arrivò a Bologna all'inizio del 1419: secondo la Cronaca di Pietro il medesimo prelato gli aveva poi mandato il sacerdote Lorenzoda Prato per avere informazioni sui fraticelli, e dunque la ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] conoscendo il solo affresco della Natività – da lui creduto di Pagano e di Quartararo – Bologna (1977) ha raccolto (e datato) un corpus di opere napoletane post-valenzane, spiegandone le componenti ferraresi (fino a Lorenzo Costa) con l’ipotesi di un ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] una lettera del 17 ottobre 1477 destinata a Lorenzo il Magnifico, Angelo Poliziano cita Pietrobono come Contributi minimi ma integranti. Note su P., Niccolò tedesco, Jacomo daBologna e la prassi musicale a Ferrara nel Quattrocento, in Studi in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] ", sono ben documentate da una lettera del 13 febbr. 1577, inviata da Severo Zappi, daBologna a Imola, alla consorte senatore Orsini (Bordeaux, Musée des Beaux-Arts), quello di Alfonso Lorenzo Strozzi (in coll. privata), firmato e datato 1579, la ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] Trento aveva affidato l'elezione per compromissum al vicario generale del vescovo defunto, il decretorum doctor Bartolomeo daBologna, abate di S. Lorenzo, il quale, il 29 settembre, designò il L., che poco dopo fu anche provvisto della medesima sede ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] che all’epoca recava la firma apocrifa di Vitale daBologna, rimossa solo nel secolo scorso, affidatagli dall’abate di antenati (opera di artisti bolognesi come il Bagnacavallo, Lorenzo Sabatini, Bartolomeo Passerotti, Giovanni Maria Viani, Felice ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] papa e intavolò trattative con i Bentivoglio (cacciati daBologna al tempo di Giulio II), promettendo loro Repubblica di Firenze, Firenze 1929, ad ind.; E. Fiumi, L'impresa di Lorenzo de' Medici contro Volterra, Firenze 1948, pp. 36, 73, 90, 95; ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....