DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] re Ferrante ordinò che gli venissero rimesse le spese di viaggio per il suo trasferimento daBologna alla città partenopea (ibid.).
In BolognaLorenzoda Prato era impegnato nella costruzione del monumentale organo di 24 piedi di S. Petronio, ancora ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a BolognadaLorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] .
Nel marzo del 1480 era giunto a Bologna, amichevolmente accolto da Giovanni II, Roberto da Sanseverino, nipote di Francesco Sforza e assai parte un’adesione puramente morale al progetto da parte di Lorenzo. La congiura fu scoperta nel novembre del ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] , le sue Memorie (Memorie di LorenzoDa Ponte, da Ceneda, scritte da esso, I-IV,ibid. 1823-27 (si tratta di un'opera di carattere narrativo); E. Masi, Studi e ritratti, Bologna 1881, pp. 301-335; E. De Marchi, Lettere e letterati ital. del sec ...
Leggi Tutto
LORENZOda Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] nuova opera di Lorenzo. Il ritrovamento era Viterbo, Firenze 1872, pp. XV, 97; C. Ricci, L. da V., in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. Golzio - G. Zander, L'arte in Roma nel secolo XV, Bologna 1968, pp. 268 s.; I. Faldi, Pittori viterbesi di cinque ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] vitalesca, non è senza importanza l'evidente parentela con Giovanni daBologna, protagonista di un prolungato dibattito critico su una presunta formazione al seguito di Lorenzo.
Questa rete di relazioni ha consentito anche una revisione di taluni ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] di maggior interesse ricorderemo le tre del Libro della ventura di Lorenzo Spirito, l'anonima Leggenda di s. Margherita, destinata ad rispettivamente di Ludovico Vitali, Ascanio da Ferrara, Girolamo Cardano e Costanzo daBologna.
Il D. usò diverse ...
Leggi Tutto
LORENZOda Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] ermetica tanto presente nell'ambiente culturale fiorentino frequentato daLorenzo.
La biografia si chiude indicando L. come la missione a Roma come la richiesta del viaggio di studi a Bologna e Ferrara.
A Niccolò V, L. dedicò il suo Dialogus ...
Leggi Tutto
LORENZOda Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] , pp. 130-162; Poesie musicali del Trecento, a cura di G. Corsi, Bologna 1970, pp. XL s., 73-80; A. Seay, The beginnings of the ind.; M. Flisi, Notazione francese e italiana: Lorenzoda Firenze e la sperimentazione notazionale, in Problemi e metodi ...
Leggi Tutto
LORENZOda Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] della dispositione che si ricerca a recever la gratia del Spirito Santo (Bologna, Vincenzo di Bonardi -Marcantonio da Carpi, 1534; Venezia, Stefano Nicolini da Sabbio, 1534; Milano, Innocenzo Cicognara, 1539 circa). L'introduzione al trattatello fu ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] 1964 e 1965).
A partire dal 1402 compare nei documenti come "don Lorenzo che sta in San Bartolo del Corso" (Frosinini, in L. M., graduale miniato da Niccolò di Giacomo per il monastero olivetano di S. Michele in Bosco a Bologna.
Databili ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....