RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] Naldi, 1965, p. 60) –, a Bologna il romano riscosse una notevole fortuna, venendo apprezzato per le sue capacità di dipingere animali dai principali artisti cittadini del tempo, a partire daLorenzo Pasinelli, maestro dello stesso Zanotti (1703, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] da G., sicuro dell'approvazione da parte della S. Sede, essi ottennero infine, il 18 maggio 1526, un indulto del cardinale Lorenzo la unione con Dio.
Fonti e Bibl.: Bernardo daBologna, Biblio-theca scriptorum Ordinis minorum S. Francisci capuccinorum ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] . Si vedano poi: A. Bologna, A. S. e la sua famiglia, in Mitteilungen der Internationalen Stiftung Mozarteum, XLVII (1999), pp. 83-93; M. Hunter, The culture of opera buffa in Mozart’s Vienna, Princeton 1999; Lorenzoda Ponte: Libretti viennesi, a ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 daLorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] era ritenuta necessaria fin dall'inizio dei lavori a Trento (lettera datata Bologna, 8 febbr. '43 ibid., s. III, f. 7/ da lui pronunziato il 25 genn. 1552 e subito richiestogli da Venezia per esser dato alle stampe (lettera di fra' Lorenzoda Venezia ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] al giudice delegato dal pontefice, che era il frate Lorenzoda Mondaino, suddito dei suoi nemici Malatesta, il quale di Montefeltro, in El cardenal Albornoz y el Colegio de España, I, Bologna 1972, pp. 649-680; J.-Cl. Maire Vigueur, Comuni e signorie ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] edizioni degregoriane di testi erasmiani fu Lorenzo Lorio da Portese. Sia Gregorio sia il Lorio . 230 sub vocibus; G.Mardersteig, A. Manuzio e i caratteri di Francesco Griffo daBologna, in Studi di bibl. e di storia in on. di Tammaro de Marinis, III ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] artistica di Giacomo, impegnato nel 1434 insieme con Antonio daBologna nell’esecuzione della perduta decorazione del palazzo pubblico di S. Domenico e del Polittico di s. Giorgio visibile in S. Lorenzo (ibid., pp. 54-56). L’opera venne saldata il 20 ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] sacro convento di Assisi.
Nel maggio del 1377 si trasferì a Bologna, dove, nell'aprile dell'anno successivo. ricoprì l'incarico (non sappiamo se da fra' Antonio da Rieti, procuratore dell'Ordine dei minori, o da fra' Lorenzoda Rieti, ministro della ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] sul padre per consentirgli di rimanere presso Lorenzo il Magnifico (Condivi).
Per volere di Lorenzo, il G. allestì nel giorno di è testimoniato inoltre dalle lettere scritte da Michelangelo ai familiari daBologna nel 1507 e culminò con il ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] G. sarebbe succeduto, nella cattedra di teologia, a Francesco Pipino daBologna, riprodotto in appendice ad A. Gloria, Quot annos et e.II.8, c. 151r, della Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, ha tutta l'aria d'una corruzione della ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....