DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] nel Museo civico di Lodi (C. C. Sciolla, Lodi, Museo civico, Bologna 1977, pp. 30-34): è l'opera più nota dei due scultori milanesi stimato 200 lire il 28 nov. 1504 dall'Amadeo e daLorenzoda Mortara (ibid.). La pittura del Raimondi fu eseguita come ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] società con il genero Jan Ladislav Dussek e Lorenzoda Ponte, riscosse dapprima un notevole successo anche finanziario , il 2 ott. 1824 apparve al suo fianco al Comunale di Bologna in Margherita d'Anjou di G. Meyerbeer. Conquistata fama europea e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] . Solo dopo questa data il C. deve essersi messo in viaggio daBologna, dove si trovava allora la Curia. Giunto a Venezia, il 30 il 25 marzo 1425, la chiesa di SS. Stefano e Lorenzo nel castello di Castiglione Olona, l'antica sede della sua famiglia ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] ed alle incisioni su disegni di Francesco Lorenzi per le prime edizioni, nel 1756, dei Baco da seta di Z. Betti, e nel S. Valentino; S. Michele; il Beato Arcangelo daBologna; la Beata Angela Merici da Desenzano; un S. Camillo de Lellis con albero ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bolognada Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] febris ethica possit incipere et permanere singularis, in S. Lorenzo de El Escorial, Real Biblioteca, Mss., f I 4 primi cultori, sua gente in Bologna, Bologna 1918, pp. 243 s.; F. Filippini, L'esodo degli studenti daBologna nel 1321 e il "Polifemo" ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] a palazzo anche gli Stati delle anime di S. Lorenzo in Lucina). Al seguito della principessa in un lungo filarmonica di Bologna (1750 circa), ed. facsimile Bologna 1973, c. 10 r.; G. Grassetti, Vita di s. Caterina daBologna, Bologna 1724, p ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] ’identificazione di quest’ultimo con il fiorentino Sandro di Lorenzo di Smeraldo appare sempre più verosimile alla luce di per papa Paolo III: lo si apprende da una lettera inviata daBologna in ottobre, da cui risulta che a questa data aveva già ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] prima che il figlio Pietro, subito partito daBologna (dove sostava in viaggio da Roma alla volta di Mantova) potesse , V, Venezia 1901, pp. 19, 208 s.; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] ottobre. Durante il viaggio sarebbe passato daBologna e da Modena, dove avrebbe dovuto incontrare il Istorie, ibid., XX (1785), pp. 194, 278, 285, 287, 305, 316; Vite di Lorenzo Ridolfi, B. G.…, a cura di F. Del Furia, in Arch. stor. italiano, s. ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] segretario del duca di Milano, Tomaso Tebaldi daBologna. Il procedimento generale dello scritto risente della con l'attività letteraria, quasi sul modo delle Elegantiae di Lorenzo Valla (citato proprio nel prologo al libro). Così nel capitolo ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....