LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] Nella Vita Cellini citava inoltre Alessandro tra coloro che lo aiutarono al cortile del palazzo di Lorenzo Ridolfi (oggi palazzo Tornabuoni-Ridolfi la presenza di una bottega (dove era garzone Pasquino d'Angelo) quanto l'esistenza di un rapporto, non ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] D. nel 1669 con l'eliminazione della tribuna e dei cappelloni laterali e venne proseguita da Francesco ed Angelo Santini. Nel 1636-37, su commissione del cardinale Lorenzo eresse un monumento con statua ad Alessandro VII in Ferrara (Baruffaldi, 1700, ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] da Giovanni Torlonia nel 1820, e fatto adornare dal figlio Alessandro tra il 1832 e il 1837 dal medesimo gruppo di E. Ovidi, T.Minardi e la sua scuola, Roma 1902, p. 96; D. Seghetti, Frascati nella natura,nella storia,nell'arte, Frascati 1906, p. 325; ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] evangelista e Gerolamo affrescata nella cappella Meli in S. Lorenzo, riscoperta da poco (Tanzi, 2005, p. 132 Milano, Milano 1894; F. Malaguzzi Valeri, Documenti sull’arte cremonese, in Rassegna d’arte, I (1902), 11-12, p. 187; C. Bonetti, Un’ ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] pochi giorni dopo aver finito il suo libro. Fu seppellito a S. Lorenzo, la sua parrocchia; non ebbe figli, e lasciò erede la Compagnia dei nella Scelta d'architettura di F. Ruggieri. Dal commento alla serie di progetti incisi da Alessandro Dori per ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] al Padovanino (Alessandro Varotari) e di sua inventione l'Altar maggiore di San Lorenzo di Venetia".
Al 1627 risale anche la , p. 838; G. Viroli, in Pinacoteca comunale di Ravenna. Museo d'arte della città. La collezione antica, a cura di N. Ceroni, ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] armi, dal figlio Augusto Alessandro. Da questo contatto occasionale di scultura (tra cui il S. Lorenzo dei Bernini) e rari pezzì di in Connaiss. des arts, dicembre 1969, pp. 88-97;Id., Chefs d'æuvre pour Florence, ibid., maggio 1970, pp. 118-125;P. F ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] a Milano., dove vinse il primo premio d'invenzione in scultura per la pensione quadriennale e lodato dal presidente G. Degli Alessandri in una lettera del settembre 1806 (Carozzi Napoleone, giungendo primo davanti a Lorenzo Bartolini; entro l'anno ne ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] 19 (1665-1784), 307; S. Prassede, Lib. matrim. B. 31; Dispense matrim., Notaio Gaudenzi, 1766, mazzo 114; Stati d'anime, S. Lorenzo in Lucina, S. Eustachio, passim; Roma, Bibl. Hertziana, Schede Noack; Diario ordinario, 11genn. 1772, p. 9; R. Ojetti ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] , appare molto suggestiva e d'effetto.
Evidentemente la fama del del modello in stucco per la statua di papa Alessandro VIII (morto nel 1691) destinata al suo sepolcro (Hager, 1976) 70 scudi insieme con Lorenzo Lironi. Non si hanno notizie sul G ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...