BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] stato scolaro di Fiorenzo di Lorenzo può dirsi screditata, dopo risorto, con il famoso ritratto di Alessandro VI.
Il Polittico de' Fossi .; F. Zeri, Il Maestro dell'Annunciazione Gardner, in Bollettino d'arte, XXXVIII (1953), pp. 125-139, 233-249; ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] dei lasciti agli eredi (ibid., Notaio D. Valentini, sez. 21, vol. , Torino 1982, pp. 90, 247 s.; J. Montagu, Alessandro Algardi, New Haven-London 1985, I, pp. 77, 184; p. 205 n. 47; R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini…, Milano 1990, p. 246 n. 23; ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] sue mani per la cappella di quella Università in S. Francesco d'Assisi l'11 marzo 1636. Ciò indurrebbe a porre la sua tav. 4 (per Alessandro); G. M. Crepaldi, La real chiesa di S. Lorenzo a Torino, Torino 1963, p. 52 (per Alessandro); N. Carboneri, ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] Garzoni. Nel suo insieme, il monumento è riconducibile al cenotafio di Tommaso Rangone inserito una decina d'anni prima nel progetto di Sansovino e Alessandro Vittoria per la chiesa di S. Zulian. Da questo si distingue soprattutto per la postura ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] affreschi della basilica di S. Lorenzo fuori le Mura (Thieme - presentò la grande tela Alessandro VI tenta di accattivarsi la Italian art, London-New York 1898, pp. 415-419; B. Magni, Prose d'arte, Torino 1906, p. 251; U. Pesci, Primi anni di Roma ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] a figura intera (S. Lorenzo benedicente, S. Maria Maddalena, S. Lorenzo che distribuisce l'elemosina ed un di. Novara, e ancora gli affreschi raffiguranti i.santi Caterina d'Alessandria e Nicola di Bari nella basilica dell'isola di San Giulio presso ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] gli accordi per il restauro di una croce d'argento e di altre suppellettili di proprietà del Costanza Guidi; dal loro matrimonio nacquero Alessandro, Pietro e Ginevra. Nello stesso parte con Girolamo Muziano e Lorenzo De Rosolis, miniatore romano ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] di Caprarola per il cardinale Alessandro Farnese.
Risultano del tutto infondate scalpellino Ludovico di Lorenzo Parenti da Cortona, Zeni Buchicchio, Inediti a Caprarola sulla prima degli "Intrichi d'Amore" del Tasso, in Biblioteca e Società, VI ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] del signor Gardelli" (identificato con Lorenzo Cardelli, restauratore e mercante. danfichità), , commissionata da Alessandro Pepoli, collocata venez. di Antonio Canova e il suo primo maestro, in Bollett. d'arte, n.s., IV (1924-1925), pp. 110-113; ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] tempo, dagli imperatori di Russia Alessandro I e Niccolò I a Giorgio IV re d'Inghilterra e a Giorgio Washington. .: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Stati delle anime, parrocchie di S. Lorenzo in Lucina (1806-15, 1818), di S. Vincenzo, ad annos e di ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...