IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] del procuratore della casa Alessandro Ferraro per una Natività 1607 l'I. ricevette da Giovan Lorenzo Pisano il saldo per un quadro ibid., pp. 324, 326, 336; M.P. Di Dario Guida, D'Amato, Giovanni Angelo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXII, Roma ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] Domenico, due Storie di s. Nicola e S. Caterina d’Alessandria in S. Domenico, già cappella di S. Nicola. Più cura di L. Bellosi - F. Bellini, Firenze 1978, pp. 36-47; Lorenzo Ghiberti: «materia e ragionamenti» (catal.), a cura di L. Bellosi, Firenze ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Gardina vedova di Lorenzo Costa.
Dopo esser e di Fabio Chigi, futuro Alessandro VII, nel maggio del 1635 uomini illustri della città di Macerata, Macerata 1934, pp. 17-21; D. Spadoni, Nel centenario dell'architetto delle "Floriane", in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] marzo 1688), notaio e forse podestà della Val d'Intelvi, la cui figlia Maria Elisabeth sposò lo chiamata in seguito), con Carlo e Alessandro Maderno; insieme con questi è al G. la statua di S. Lorenzo Giustiniani e, forse, quella dell'Angelo ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] p. 277), in S. Alessandro, dove menziona anche suoi affreschi perduti, e ancora in S. Lorenzo, nell'oratorio di S. Rabisch. G.P. Lomazzo e i facchini della Val di Blenio, a cura di D. Isella, Torino 1993, pp. 152, 360-362; Id., Idea del tempio della ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] giugno 1745 per la parrocchiale di S. Alessandro, con il Santo patrono che rovescia l' e una Mater Dolorosa, incisi da Lorenzo Zucchi, che non si sarebbe mai E. Calabi, Notizie su G. C. ..., in Riv. d'arte, XVII(1935), pp. 210-213; Id., La ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] dell'artista, commissionata dal canonico eugubino Alessandro Zeccadoro (Gualandi, 1843) ed impostata di Assisi libri sei, Assisi 1866, pp. 471 -477, 478 (per Lorenzo), 495 ss .; Id., Notizia di Dono dei D., in Arch. stor. ital., s. 3, 11 (1866), pt. ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] Sodoma, e dal sempre più decisivo influsso emiliano di Aspertini e di Lorenzo Costa.
Nel 1514 il G. tornò a Pistoia e consegnò un ss. Iacopo, Cosma, Damiano, Maria Maddalena e Caterina d'Alessandria (Pistoia, Museo civico).
La tavola, che era forse ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] I, 9, c. 68v; I, 10, c. 194r; Lorenzo morì a Pistoia il 6 giugno 1646 [cfr. Archivio di S. Stefano de’ Cavalieri, ideato da Alessandro Pieroni. Il foglio, inviato a Firenze Si conserva, invece, il paliotto d’altare con Cristo deposto sorretto da ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] padovane, come quella di Alessandro Tagliaferri (Sartori, 1964); e 1651 sotto la direzione di Lorenzo Bedogni da Reggio. Contemporaneamente 1970, p. 132; W. Arslan, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VII, Provincia di Padova. Comune di Padova, ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...