BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] palazzo Pitti Alessandro il Macedone P. T. S., Ilvoto al santissimo Crocifisso del Borgo S. Lorenzo…. in L'Album, IV (1837), pp. 119 s.; U. ), pp. 277-279; Id., G. B. pittore fiorentino,in Atti d. Soc. Colomb. di Firenze degli a. 1910-11 e 1911-12, ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] a questi eventi Alessandro III donò, forse come ricompensa, all'abbazia di S. Lorenzo il monastero di Ulmineto Croniche di Vicenza, Vicenza 1663, pp. 22 s.; Acta Sanctorum Martii, II, d. 16, Antverpiae 1678, pp. 490-498; F. Sordi, Vita del beato G ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Marco Cavarzere
NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi.
La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] e all’ordine dell’ostiariato dal vescovo di Fiesole Alessandro Marzi Medici il 6 gennaio 1597. Qualche mese dopo moderna, Milano 2003, p. 55; D. Edigati, Il ministro censurato: giustizia secolare e diritto d’asilo nella Firenze di Ferdinando II, ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] Accademia degli Intrepidi a San Lorenzo. Ricavato da un vecchio granaio di proprietà del duca Cesare d'Este, fu dovuto all'iniziativa combattuto per carnevale (invenzione e introduzione di Alessandro Guarini). Ricavato nella sala principale di Corte ...
Leggi Tutto
ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] Cristo, preceduta da una lunga dedica ad Alessandro VI (Beatissimo ac sanctissimo omnium principum…), Francesco Condulmer, allo zio Lorenzo Zane patriarca di Antiochia: d. (è l’Introduzione alla Oratio Passionis Dominicae); Oratio Reverendissimi D ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] Giuliano, sposatosi nel 1515 e morto nel 1516, e Lorenzo, deceduto nel 1519, anche lui un anno dopo il matrimonio stesso anno quello per l'ingresso di Margherita d'Austria, giunta a Firenze per le nozze con Alessandro de' Medici e, nel 1539, quello ...
Leggi Tutto
GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio)
Cesare Preti
Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il [...] di Napoli, II, Napoli 1852, p. 154; A.M. De Lorenzo, I Calabresi e la correzione del calendario, in Gli Studi in Italia G. di Cirò, ibid., pp. 246-261; D. Marzi, Giovanni Maria Tolosani, Alessandro Piccolomini e L. G., in Miscellanea stor. della ...
Leggi Tutto
FIACCHI, Luigi (Clasio)
Franco D'Intino
Nacque a Scarperia (Firenze) il 4 giugno 1754 da Alessandro e Francesca Bartolini (o Bartoloni). La famiglia, di umili origini, lo mandò inizialmente presso uno [...] Leopoldo II di curare l'edizione delle Opere di Lorenzo il Magnifico (ibid. 1825), che sarebbe stata in Libri del giorno, VIII (1925),pp. 301s.; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 136 s.;U. Frittelli, Introd. a ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] , sposata nel 1461, sei figli: Alessandro (1466), Roberto (1467), Cassandra, Caterina, Lorenzo (1472) e Pietro (1474); il Firenze,Firenze 1902, pp. 322-425, e di E. Garin, D. A. cittadino fiorentino,in Medioevo e Rinascimento. Studi e ricerche,Bari ...
Leggi Tutto
NOVARO, Michele
Roberto Iovino
NOVARO, Michele. – Nacque a Genova il 23 dicembre 1818 (Genova, parrocchia di S. Lorenzo, Liber Baptizatorum 1793-1864).
Fu il primo dei cinque figli (seguito da Giovanni [...] Donizetti al Carlo Felice, dove partecipò pure alla Marescialla d’Ancre di Alessandro Nini (1840). Fu poi secondo tenore al Regio novembre fu raggiunto in casa dello scrittore e patriota Lorenzo Valerio dal pittore Ulisse Borzino che, proveniente da ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...