CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] nelle successive edizioni (memorabili le interpretazioni di T. Di Lorenzo nelle vesti di Dorina e di A. Falconi in quelle -sentimentale di Carlito. Il 2 apr. 1918 al teatro Giardino d'Italia di Genova andò in scena un'altra commedia inedita, Itre ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] 1431 continuò nel contado pisano, in Val d’Elsa e in direzione di Arezzo e Cortona stesso anno era in Umbria contro Alessandro Sforza e conquistava Assisi, Gualdo e composti il poema epico-storico di Lorenzo Spirito da Perugia intitolato appunto L’ ...
Leggi Tutto
PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] cittadini (Antonio di Niccolò Capponi, Piero di Lorenzo Ridolfi, Piero di Alessandro Capponi, Roberto di Piero Capponi, Cecchino di Inventario fondo Pucci (1404-1930), a cura di D. D’agostino - F. Polidori, 2000, http://www.soprintendenzaarchivistica ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] ebbe almeno un figlio, Alessandro. Ci resta di lui della Repubblica. "Tornò Giuliano, figliuolo di Lorenzo de' Medici, il primo in Firenze Firenze 1843, I, p. 61; F. Vettori, Sommario della storia d'Italia dal 1511 al 1527, in Arch. stor. ital., VI ( ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] 1494, per ottenere l'appoggio di Alessandro VI, egli diede in sposa a Jofré 8 novembre dell'anno stesso a Lorenzo il Magnifico - ad "adderizzare" , Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli,Napoli 1947 (importante specialmente ...
Leggi Tutto
ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] alunnus Bronzini", "Alessandro del Bronzino" e, dopo la morte del Bronzino, "Alessandro Bronzino-Allori". 27-30; C. Gamba, A proposito ds A. A. e di un suo ritratto, in Riv. d. R. Ist. di archeologia e storia dell'arte, I, 2 (1929), p. 265 (con catal. ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] della peste, ossia Il voto di Venezia a s. Lorenzo Giustiniani, a destra dell'altare maggiore della chiesa cattedrale di 1706 è la pala col Martirio di s. Alessandro nella chiesa di Cenate d'Argon (Bergamo). Forse del medesimo periodo, già ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] sei Sonate per clavicembalo di Lorenzo de Rossi (Milano 1960) .
Fonti e bibliografia
L’Associazione “Alessandro Scarlatti” nella vita musicale napoletana 1919 V.V., in Musica senza aggettivi. Studi per Fedele d’Amico, a cura di A. Ziino, II, Firenze ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] teneva anche quelli di San Lorenzo, Montefiascone, Acquapendente "et di S. Pietro in Pavia, Alessandro e Paolo scrittori apostolici in tenerissima età 1929, pp. 248 s.; La cour du pape Paul III d'après le registre de la Trésorerie secrète, a cura di L ...
Leggi Tutto
SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] -pauperistici promossa da papa Alessandro IV e dal cardinale locale convento di S. Francesco, che d’intesa con il Comune avevano promosso la di Piero della Francesca, a cura di A. Di Lorenzo, Milano 1996; C. Pallone, Un affresco raffigurante il ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...