LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] illustrazioni eseguite dal più giovane dei fratelli, Giandomenico (1738-1815), incisore di discreta fama, su disegni del Lorenzi. Nello stato d'anime allegato alla polizza del 1732 è stata riconosciuta una sorella, Lucia, di "anni 2" (Brenzoni, p ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] l'antica e modernasituazione della città di Fiesole e suoi contorni, Siena 1800, p.55; D. Moreni, Continuazione dellememorie istor. dell'ambrosiana imperial basilica diS . Lorenzo di Firenze, II, Firenze 1817, pp. 94 s.; F. Tolomei, Guida di Pistoia ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] di Carlo Coccia (Lorenzo Alopo; Milano, s., 66 s.; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, I, Genova [s.d., ma 1980], pp. 130 s.; F. Walker, The man Verdi (1962), Chicago 1982, dell’impresario teatrale Alessandro Lanari nella Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] fu chiamato a Roma al seguito di Alessandro Albani, cardinale nipote di papa Clemente XI era asceso al soglio pontificio il fiorentino Lorenzo Corsini, con il nome di Clemente XII. il 18 febbraio 1741. Fu anche socio d’onore dell’Accademia di S. Luca. ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] del tempo, anche per pressioni minori, il volume d'una massa d'aria (umida) non si mantiene inversamente proporzionale
Una lettera della B. al Volta è pubblicata in Epistolario di Alessandro Volta, ediz.naz., I, p. 187; altre settantaquattro, di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] non poté vivere tanto a lungo da assistervi, visto che Lorenzo non solo divenne cardinale nel 1706, ma fu eletto pontefice, sei decime imposte dalla S.tà di N. S. papa Alessandro VII ai cleri d'Italia e delle isole adiacenti di monsignor N. C. …, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] stendardo (perduto) per la Giostra di Lorenzo de' Medici (cantata dal Pulci). duca Ferdinando I diede ad eseguire ad Alessandro Allori e a Gherardo Mechini.
Nel 177; C. L. Ragghianti, Inizio di Leonardo, in Critica d'Arte, n. s., I (1954). pp. 1, 102, ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] Lorenzo, al quale fu unito da una costante collaborazione professionale, si ha notizia dell’esistenza di altri due fratelli, Alessandro si concentrò principalmente sulle numerose sedi dell’assistenza d’Italia, tra Nord, Centro e Sud della penisola ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] su istanza dei fratelli Guido e Lorenzo e curata da Fini (vi sono come responsabile del delitto Alessandro Pio, signore di literis illustrium, Basilea 1577, pp. 66 s.; A. Luzio, Isabella d’Este e i Borgia, in Archivio storico lombardo, s. 5, 1915 ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] Lorenzo in Panisperna, il cui incarico fu ottenuto grazie all'interessamento del cardinale Alessandro della porpora. Il cardinale Giovan Francesco Stoppani: il suo palazzo, la sua collezione d'arte, in Storia dell'arte, 1999, n. 96, pp. 187-225; ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...