PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] , trasferendosi presto ad Alessandria. La carriera scolastica la sagrestia della chiesa di S. Lorenzo in Panisperna. Il progetto fu votato nel ; [Anonimo], P.R. P., in Annuario della Reale Accademia d’Italia, II (1929-1930), pp. 281-292; E. Carano ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] il 1400, si è invece conservato per Paolo di Alessandro (morto nel 1400), il quale aveva un banco in e artistiche: come scrisse a Lorenzo il Magnifico, «io fui sempre e dello stesso autore contiene una pala d’altare (Adorazione dei pastori). Sono ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] inizialmente si preferì, seguendo il consiglio di Alessandro Blasetti, «un grande unico teatro efficiente per turistici in altre parti d’Italia (Velletri, Fiuggi, Terminillo, Fregene, Tirrenia, Loreto, Licata, Tor San Lorenzo) e all’estero ( ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] (1654-1723) fu canonico di S. Lorenzo a Firenze e professore di teologia morale dal anonimi fatti circolare da Alessandro Cecchini, come afferma Nelli per la cupola di Santa Maria del Fiore, in Rivista d’Arte, XLI (1889), 1989, pp. 57-111; F. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...]
Nel maggio 1877 il M. era nuovamente ad Aden, ospite del console d'Italia R.V. Bienenfeld, il quale lo incoraggiò a fare un viaggio nello 15 luglio 1877 al 15 ag. 1878; S. S[tampa], Alessandro Manzoni, la sua famiglia, i suoi amici, Milano 1885, pp. ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] le richieste di protezione – e soldi – a Lorenzo de Medici (1472 e 1475) e il rinnovo fu prima nel seguito del cugino di Alessandro VI, il cardinale Giovanni Borgia senior, tra Lucrezia Borgia e Alfonso I d’Este.
La produzione letteraria di questi ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] viterbese Giacomo degli Atti, di Alessandro Bussi, oratoriano della chiesa Nuova, (1717) con l’assistenza del cardinale Lorenzo Altieri, a Zagarolo (1718) con al Novecento l’istituto si diffuse poco fuori d’Italia. Solo nel 1909 fu aperta la prima ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] osservazioni di lingua fatte sopra le ultime poesie di Lorenzo de’ Medici […]. Lettera a Giovan Jacopo Trivulzio ricordi personali, in Rivista europea, VII (1876), 2, pp. 516-34; Lettere d’illustri italiani a P.A. P., a cura di L. Avanzi, Verona 1885 ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] dal cardinale Alessandro Farnese, che S. Crisogono ed in seguito di S. Lorenzo in Lucina, anche se da tale elezione 201 s.; H. Reynard-Lespinasse, Armorialhistorique du diocèse et de l'état d'Avignon, Paris 1875, pp. 183, 241; G. Cascioli, Mem. stor ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] al quale apparve in un ruolo muto (il servitore Lorenzo) in Tartuffe di Molière nel 1900, fu incoraggiato a presentando con successo, oltre al repertorio in tedesco, Tout le bon vien d’elle, versione francese di Tutto il male vien di lì di Tolstoj. ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...