ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] da monsignor Lorenzo Caleppi a e offerta al marchese Alessandro Rinuccini. Le collezioni 29, II, passim; A. Barruel, Histoire civile, politique et religieuse de Pie VI, Avignon, s.d., pp. 18, 23, 73; Diario di Roma, 23 dic. 1801, pp. 13-17; G ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] Bologna, e inoltre scrisse a Lorenzo de’ Medici per chiedergli di . 1061 s.; A. Rubbiani, La tomba di Alessandro V in Bologna, opera di M. Sperandio da Cellini, London 1930, passim; G. Zucchini, Opere d’arte inedite, in Il Comune di Bologna, novembre ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] Vittorio Emanuele II, fuso in bronzo da Alessandro Nelli e inaugurato in piazza Italia a Perugia del Cardinale Pietro Gasparri in S. Lorenzo in Lucina a Roma), e il G., Roma 1900; O. Roux, La prima Regina d’Italia..., Milano 1901, pp. 374, 428; R. ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] chiesero al neoeletto Alessandro VII Chigi di 349; Ibid., Arch. storico del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, Stati delle anime, bb. 61-63; Biblioteca Visceglia, Roma 2001, pp. 31-61; M. D’Amelia, Nepotismo al femminile. Il caso di Olimpia ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] ed attribuite al D., si trascura tuttavia la testimonianza delle fonti antiche, che indicario Alessandro Varotari detto il . Stefano, Martirio di s. Sebastiano, Martirio di s. Lorenzo, Martirio dei ss. Eustachio, Placido, Vittorino e altri benedettini ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] notizia di un fratello maggiore, Carlo Andrea Alessandro (nato il 31 marzo 1829), e l’influenza dei seguaci di Lorenzo Bartolini. Dal capoluogo toscano inviò modello (che ricevette il diploma d’onore all’Esposizione d’arte sacra di Torino nel 1898 ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] a Fiesole fino al 1492, poté adoperarsi presso Lorenzo de' Medici perché fosse completata la costruzione del nuovo a Roma forse per prestare il giuramento d'obbedienza in nome dell'Ordine ad Alessandro VI e ottenere dal pontefice la conferma dei ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] primo attor giovane nella compagnia Di Lorenzo-Calamai e quindi Paladini-Talli; Gli avariati di E. Brieux (che il D. rappresentò per anni gratuitamente nelle mattine dei giorni dei veleni di V. Sardou, di Alessandro Fara in Alleluja! di M. Praga. ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] , negli anni 1623-24, a stucchi negli appartamenti reali verso S. Lorenzo; ma dal 1626 il B. è di nuovo impiegato a Rivoli, "delle fatiche d'Ercole", assai più moderni dei precedenti, e i disegni di molti stucchi eseguiti da Alessandro Casella. Nelle ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] il cognome.
Fu il primo di otto figli, tra cui Alessandro, che indossò l'abito dei teatini e studiò matematica; Donato, dell'Odissea, è il viaggio di Lorenzo a Napoli nel 1478 alla corte di Ferdinando d'Aragona.
I felici e fertili anni bolognesi ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...