VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] iberica che erano giunti a Roma al tempo di papa Alessandro VI.
Flaminio fu uno dei maggiori scultori del secondo 292 s., doc. III.D.1; S. Felicetti, Il tabernacolo della cappella del Sacramento nella chiesa di S. Lorenzo di Spello. Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] .
Nel 1749 per volontà di Lorenzo Gioeni, vescovo di Agrigento, il D. venne nominato maestro di retorica nel tale metodo. A contatto con i padri celestini Alessandro Gentile e Ludovico Vuolo, il D. approfondì questo progetto presso il monastero di S ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] Nella dedica al patrizio lucchese Lorenzo Buonvisi, Regolo identificava i madrigali ser Lodovico Orsi.
Un Pietro di Alessandro Vecoli, abitante in parrocchia di S. Emanuele e Caterina, in L’infanta Caterina d’Austria, duchessa di Savoia (1567-1597), ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] armi il 24 luglio 1943, fu destinato allo scalo S. Lorenzo devastato dal bombardamento aereo del 19 luglio; fu poi assegnato d’Italia).
Dal 1945 fu chiamato alla cattedra di etruscologia e archeologia italica dell’Università di Roma (già di Alessandro ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] del Martirio di s. Lorenzo in S. Maria Verona, III (1909), pp. 173-187; F. Cessi, Alessandro Vittoria medaglista (1525-1608), Trento 1960, pp. 62-64 S. Marinelli, Milano 1994, pp. 152-157; F. D'Arcais, Gli affreschi della villa Del Bene a Volargne, in ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] Costantino, fratello dello zar Alessandro I di Russia. Trascorse , reg. 10; Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, Stato delle anime, anni 2002, pp. 222-227; Maestà di Roma da Napoleone all’unità d’Italia (catal.), a cura di S. Pinto - L. Barroero ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] poesia e fu anche storico e teorico di cose d'arte.
Sulla pittura in Verona il C. La Vergine e i ss. Lorenzo, Lucia, Barbara, Antonio e .), Milano 1922, p. 68; V. E. Gasdia, S. Alessandro della croce, Bergamo 1924, pp. 162-165; O. Pellegrini, Di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] poi di nuovo negli anni 1525-26. Alessandro VI, che era favorevole alla famiglia Della Valle, nominò il D., subito dopo l'ascesa al trono ). A datato attorno al 1518 e attribuito a Lorenzo Lotti, detto Lorenzetto.
La decorazione interna fu eseguita ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] della presa del potere da parte di Alessandro de’ Medici, dedicandosi tra l’ pubblicò per i tipi fiorentini di Lorenzo Torrentino una nuova edizione delle , correspondance avec Fulvio Orsini, Roma 1889; D. Giannotti, Lettere a P. V., pubblicate sopra ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] vita'". Secondo la testimonianza di Alessandro Podacataro, alle proposte di capitolazione Il messaggio, sottoscritto anche da Lorenzo Tiepolo e indirizzato al doge, di Famagosta, e poi appesa all'antenna d'una galera, che la portò a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...