SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] del 1750.
Tramite il cardinale Alessandro Albani (Carloni, 2001, p. ex multis l’Esculapio di Stoldo Lorenzi (1573 circa) – a Boboli della ‘Niobe’, in Il teatro di Niobe. La rinascita agli Uffizi d’una sala regia, a cura di A. Natali - A. Romualdi, ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] 1504 è lo Sposalizio mistico di s. Caterina d’Alessandria, con s. Giovanni Battista (Londra, National Lucco, A. P., in Bergamo. L’altra Venezia. Il Rinascimento negli anni di Lorenzo Lotto. 1510-1530 (catal., Bergamo), a cura di F. Rossi, Milano 2001, ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] .
Solo dopo l’elezione di Alessandro VII Chigi si hanno notizie precise 1656, su proposta del cardinale Lorenzo Raggi, fu deputato a consultore activité de Mersenne en Italie en 1645, in Revue d’histoire des sciences et leur applications, XXII (1969), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] a partire dal 1177, con Giovanna d'Inghilterra moglie di Guglielmo II.
Nel passaggio per le terre garganiche di papa Alessandro III. I resti di G. S. Cecilia di Foggia (erroneamente attribuiti a S. Lorenzo di Benevento), in La Specola, 1992-93, pp ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] commento di Lorenzo Valla e la storia della biblioteca di Federico da Montefeltro duca d’Urbino, in Atti e memorie della Deputazione di e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rassegna degli Archivi di Stato, XL (1980), ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] lo furono il nonno, Lorenzo detto il Rustico, gli zii Cristofano Rustici e Alessandro Casolani, il cugino Ilario . 58-78; M. Maccherini, Giulio Mancini. Committenza e commercio di opere d’arte fra Siena e Roma, in Siena e Roma... (catal.), Siena 2005 ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] delle esequie del granduca Cosimo III in S. Lorenzo, progettate da Alessandro Galilei (S. Bellesi, in Bellesi - Visonà, , in La chiesa di San Francesco a Castelfiorentino, a cura di M.D. Viola, Firenze 2005, pp. 56 s.; M. Campigli, Silvio Cosini ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] a B., se in argomento troviamo lettere di Alessandro IV in data 12 luglio e 3 sett. Compostella antiquus,Tancredi, Lorenzo e Vincenzo Ispano: , II, Stuttgart 1877, pp. 114-117, 145; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Bérger, I, Paris 1884, ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] dell’opera di Alessandro di Afrodisia.
Nel 785; P. Benvenuti, S. P. e il “Trattato d’amore” di un aristotelico, in Annali del dipartimento di filosofia M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] il restauro di un quadro d'altare in S. Lorenzo in Damaso e la cornice della pala d'altare della, seconda cappella a antichità sotto il pont. di Pio VI, Roma 1958, p. 42 (per Alessandro); Il Settecento a Roma (Catal.), Roma 1959, pp. 68 s.; C. ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...