STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] fu trasferito quasi senza colpo ferire a Lorenzo de’ Medici per ordine del papa, neghò per il tutto. Cortona, sendo vile d’animo e di natione, ciedette il tutto a problema era a Firenze. L’ascesa di Alessandro de’ Medici come duca, voluta dal papa ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] Lorenzo in Damaso. Durante questo periodo fu anche nominato commendator delle Quinque ecclesiae in Ungheria (Pécs).
Alessandro morì parte di una commissione che avrebbe dovuto raccogliere capi d’imputazione contro Giovanni XXIII, il quale si era dato ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] Trinità e i ss. Jacopo, Maria Maddalena e Caterina d’Alessandria, che è oggi conservata nel Museo del Cenacolo di 527-534, 733; A. Padoa Rizzo, G.A. S., garzone di Lorenzo di Credi, in Rivista d’arte, s. 4, XXXIX (1987), pp. 457-459; L. Sebregondi, ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] alla scelta del G. per la nunziatura d'Inghilterra, dove la sua prossimità con parte tra gli altri i cardinali Lorenzo Campeggi, Simonetta, Contarini, Carafa dopo un breve periodo di amministrazione di Alessandro Farnese.
Fonti e Bibl.: I. Ugurgieri ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] Altri tempi (1952) diretta da Alessandro Blasetti. All’insegna di una (2002).
Insieme alla scoperta delle vocazioni d’autore e di regista, Foà incrementò la consensi per l’interpretazione della parte di Lorenzo de’ Medici in Fiorenza di Thomas Mann ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] quale scolpì le Nozze mistiche di s. Caterina d’Alessandria – adattamento sul medio rilievo dei prototipi michelangioleschi si occupò anche di progettare la chiesa di S. Lorenzo in Vineis e sovrintendere alla realizzazione del modello ligneo ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] villa medicea di Castello, eseguito per Lorenzo.
La chiusura del cantiere della Petraia granduca di Toscana) e del papa Alessandro VII; il ritratto a pastello di 272-283; F. Borroni Salvadori, Le esposizioni d'arte a Firenze dal 1674 al 1767, in ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] che furono sposate la prima a Giorgio Corio, Chiara a Alessandro Pallavicino, Anna (n. 1507) al conte Massimiliano Stampa, , il cugino Giovanni Angelo Salvatici, il parente d’acquisto Lorenzo Toscani, vari amici, tutti membri della cancelleria ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] nel collegio muranese di S. Lorenzo per seguire invece la sua . Milton tradotti dal Pindemonte. Molti anni dopo il D. tradusse da A. Pope, o da qualche traduttore 1898 (dedicato all'Anno Poetico); Alessandro Pope e i traduttoriveneti dall'inglese ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] novembre Jacopo partì insieme a Vasari e al giovane sodale Alessandro Fei alla volta di Roma, dove rimase fino al luglio privata del cardinale Innico d’Avalos d’Aragona in Vaticano e attualmente nella chiesa di S. Lorenzo dell’omonimo paese presso ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...