Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] Bosone, vescovo d'Alba dal 1059 al 1085, è tra i più arditi consiglieri ed eccitatori dell'impero contro Alessandro II e edifici, notevole per la sua ampiezza è il duomo di San Lorenzo (1486), di stile gotico-lombardo a tre navate, ricostruito ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] XIII-XIV sono degni di ricordo Lorenzo, che prese parte attiva al figli di Antonio son degni di ricordo Alessandro Niccolò, padre di Benedetto (v.) architetto morto l'8 ottobre 1803 senza discendenti.
Arma d'oro all'aquila di nero, armata, membrata ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] (1455-1528) favorì il ritorno dei Medici (1512); Alessandro (1486-1552) ebbe da Clemente VII titolo di conte collezioni di libri e di opere d'arte.
La famiglia toccò il fastigio, quando, nel 1730, Lorenzo divenne papa Clemente XII (v.). Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] di cattedra custoditi in Roma in S. Loreńzo in Damaso. Della seconda la tradizione dice dove rimase fino al 1667, quando Alessandro VII la fece porre nel trono del le stanghe. I pannelli e le incrostazioni d'avorio si fanno risalire parte al sec. V ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] autore delle immagini dedicate da Lorenzo de' Medici nel 1478 anche il Cellini ne fece una per Alessandro de' Medici.
Col sec. XVI fine del '600.
Bibl.: H. Blümner, Technologie und Terminologie d. Gewerbe und d. Künste, II, Lipsia 1879, p. 151 segg.; E ...
Leggi Tutto
Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] S. Domenico, con bel loggiato del 1486, pitture dell'Angelico, di Lorenzo di Credi, Sogliani, Santi di Tito, Empoli.
V. tavv. XLIX Del Rosso, La Basilica Fiesolana di S. Alessandro, Firenze 1790; D. Moreni, Notizie istoriche dei contorni di Firenze, ...
Leggi Tutto
Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, [...] nel coronamento dei sepolcri medicei in S. Lorenzo a Firenze (anni 1520-30); lo 1515 e demolito sotto Alessandro VII, uso che aumentò ecc.).
Bibl.: A. C. Quatremère de Quincy, Dizionario storico d'Architettura, I, Mantova 1842, p. 189; E. Corti, ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] Herrera, Gomara e il nostro Lorenzo Boturini-Benaduci (v.), e gli nasce però soltanto con la venuta di Alessandro di Humboldt (v.) in America e alla voce america la bibl. delle opere principali d'indole generale, alle voci speciali messico, perù, ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] questi in pegno la corona ferrea dei re d'Italia. Nel 1391, Leonardo di Iacopo era francese dei C., facente capo a Lorenzo di Cappone (1512-1573), inviato la baronia de la Roche Meulière, nacquero Alessandro, morto col grado di generale all' ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171)
Giuseppe Caraci
Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] .U.P. 601.896, il P.C.I. 447.698, l'U.D.N. 118.584, l'U.Q. 46.494, il P. d'A. 42.039, il P.R.I. 13.199) e confermarono le del Piemonte, ad Alessandria sono state colpite l'abside e la Sacrestia della chiesa di S. Lorenzo, pregevole soprattutto per ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...