. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] Chiesa. A torto suppose Giovanni Lorenzo de Mosheim (1694-1755) e già nel sec. II troviamo in Alessandria una vera scuola di dottrina cristiana, che aveva per i fanciulli; ma il concilio non fu d'avviso d'approvarlo, ed espresse nella seduta dell'11 ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] schiavista; aristocratici ultra-conservatori come Alessandro Hamilton e democratici come Franklin; Lorenzano e da quattro sacre composizioni del Botticelli, da un'Adorazione dei Pastori del Signorelli, da una Pietà di Carlo Crivelli, da un ritratto d ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] , appaiono della fine del'300 o dei primi del'400.
D'altri antichi edifici sacri si conservano i resti: e cioè della Lorenzo o Madonna della Neve, o Madonna della Piazza, affrescata dai fratelli Pozzi alla fine del sec. XVIII, quella di S. Alessandro, ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] dello stretto ad opera di Alessandro Magno all'inizio della sua grande Venezia il dominio dello stretto (Boca-d'Avio: Bocca d'Abido); ma la caduta dell'Impero squadra nemica; la vittoria riportata da Lorenzo Marcello, che vi morì, nel giugno ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] 1631 vesuviti. Poiché secondo il De Lorenzo nella Campania il massimo spessore dei accamparsi sul Vesuvio. Pochi anni dopo, forse nel 19 d. C., visitò il Vesuvio il geografo Strabone e lo Mercalli (1912-1914), Alessandro Malladra (1915-1936), Giuseppe ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] tra cui Paolo Campi, il Le Gros, il Moratti, Lorenzo Ottoni.
La basilica fu cominciata a ricostruire su disegno di un monumento d'arte: rifece il monastero dalle fondamenta, costruì una basilica ampia e grandiosa che fu consacrata da Alessandro II ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] una considerevole attività pittorica. Lorenzo e Iacopo Salimbeni da celebre biblioteca (poi da papa Alessandro VII riunita alla Vaticana come l Sull'obelisco egizio, cfr. L. Serra, Catalogo delle cose d'arte e d'antichità: Urbino, Roma s. a., n. 44; ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] anche i Latini: fra i Greci particolarmente, pare, Trifone d'Alessandria sul principio dell'età imperiale di Roma; fra i media e nel ristabilire il contatto con i classici. Lorenzo Valla con gli Elegantiarum linguae latinae sive de linguae latinae ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] altre fiere. Specialmente famoso il sarcofago "di Alessandro", con magnifici altorilievi conservanti tuttora l'antica . Pietro, in Vaticano; quello di S. Lorenzo Imperiali a S. Agostino in Roma (D. Guidi), scoperchiato, dal quale esce l'anima ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] ma per poco: ché, vinto e ucciso Alessandro nel paese dei Bruzî, tornò Paestum in pieno malaria, che alcuni geologi (De Lorenzo) attribuiscono a fenomeno di subsidenza del romana, e una terma imperiale (sec. III-IV d. C.), e, infine, al di fuori dell' ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...