ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] principio del Trecento, certamente per motivi d'ordine statico, Lorenzo Maitani rafforzò l'edificio mediante contrafforti entro storia patria, XXV-XXVII (1902-1904); L. Fumi, Alessandro VI e il Valentino in Orvieto: notizie storiche, Siena 1877 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] IV la costa di Amalfi fu occupata dai Tedeschi (1210). Papa Alessandro IV, fattosi padrone del regno, dopo la morte di Corrado, di Federico d'Aragona, Giovannello de Cuncto segretario di Ferrante d'Aragona e molti altri.
Bibl.: G. De Lorenzo, Studi ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] più umile epopea, ma sempre con un carattere d'universalità, che la rendeva ben differente da ciò , durante l'impero di Alessandro Severo, che per giunta dei monti (1778), in ottava rima, di Bartolomeo Lorenzi, e i poemetti di C. Gastone della Torre ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] custodisce la magnifica raccolta di gioielli e d'oggetti di arte industriale della ex-casa è la bella Fontana del Nettuno di Lorenzo Matielli (1741-44) su disegno del quale si trovava anche lo zar Alessandro) puntava su Dresda difesa soltanto da ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] Bellelli 1677-1742, il p. Gian Lorenzo Berti, 1696-1766); ancora, di studiosi spirituale della giovane sposa di Alessandro Manzoni, Enrichetta Blondel, concepito da donna, non è solo una specie d'infelicità e di miseria, ma ancora una vera colpa ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] solamente fra gli umanisti paganeggianti come Lorenzo Valla, ma anche fra uomini di continuatori in Cornelio Jansen (Giansenio; v.), vescovo d'Ypres nel Belgio, e nei fautori del suo X, e poi di nuovo da Alessandro VII e da Clemente XI, cinque ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] al quale fa riscontro il monumento in onore del papa Alessandro VIII di Giovanni Bonazza (1692); affreschi recenti del Seitz di Lorenzo Lotto (firmato 1526), tavole e tele di D. Capriolo, P. Bordone, Pietro Longhi, Francesco Guardi, G. D. Tiepolo ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] benzina ben rettificata si tolgono invece le chiazze d'olio o di untume. Inoltre le muffe si dirsi iniziatore della nuova pratica Alessandro Durini, pittore storico, Versailles - l'usarono Francesco Gonin, Lorenzo Delleani e Vittorio Avondo, e nell ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] Alessandri dai fossili marini dei monti calabresi deduce un antico più elevato livello del mare, formulando l'ipotesi d ; A. Geikie, The founders of Geology, Londra 1905; G. De Lorenzo, Leonardo da Vinci e la geologia, Bologna 1922; M. Gortani, Bibl ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] grande parte da Lorenzo di Credi, il quale è stato qui diretto e influenzato dal suo maestro.
Il dossale d'argento dell'altare Salmi Soavissimi a 5 voci, dedicati appunto al vescovo Alessandro de' Medici. Maestri di cappella pistoiesi furono poi, ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...