Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] passare nella curia di Alessandro V e di Giovanni datato tra il I sec. a.C. e il II d.C. (Aristotele, Il trattato sull’economia, a cura di
X. van Binnebeke, Per la biblioteca di Cosimo e Lorenzo de’ Medici e la produzione di manoscritti a Firenze nel ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] 182, n. 3); 4403 (datato 1639), copie da S. Lorenzo f.l.m.; 4404 (datato 1640), copie da S. Maria , attuato al tempo di Alessandro VII (1655-1677) su Giovanni, a cura di V. Federici (Fonti per la Storia d'Italia, 58), I, Roma 1940, p. XXVI; F. Fasolo ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] dei gesuiti in Francia. Il Medici ricevette il breve d'istruzione e nomina nel concistoro del 10 maggio. Partì (1970), pp. 166-169; H.F. Senie, The tomb of Leo XI by Alessandro Algardi, in The Art Bulletin, LX (1978), pp. 90-95; B. Barbiche - ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] si rese conto che gli ambiziosi piani del figlio di Alessandro VI non avrebbero risparmiato Perugia. Si affrettò a tornare in anno il B. partecipò come consigliere di Lorenzo de' Medici alla guerra d'Urbino; la lentezza delle operazioni militari fu ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] il cardinalato del titolo di S. Lorenzo in Damaso e l’incarico di III e con i nuovi avvenimenti d’Oriente che richiesero una nuova crociata J. Rousset de Pina, Il papato dalla morte di Alessandro III all’avvento di Innocenzo III, in Storia della ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] del tempo, anche per pressioni minori, il volume d'una massa d'aria (umida) non si mantiene inversamente proporzionale
Una lettera della B. al Volta è pubblicata in Epistolario di Alessandro Volta, ediz.naz., I, p. 187; altre settantaquattro, di ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] Nel 1864 la capitale del Regno d’Italia fu portata a Firenze; il fronte al quale si trova la chiesa barocca di S. Lorenzo, edificata tra il 1668 e il 1680. La via Roma iniziata nel 1863 dall’architetto Alessandro Antonelli e destinata inizialmente a ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] ebbe almeno un figlio, Alessandro. Ci resta di lui della Repubblica. "Tornò Giuliano, figliuolo di Lorenzo de' Medici, il primo in Firenze Firenze 1843, I, p. 61; F. Vettori, Sommario della storia d'Italia dal 1511 al 1527, in Arch. stor. ital., VI ( ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] lui e su Gremo. Girardengo raggiunge i due fuggiaschi a San Lorenzo al Mare, li stacca e vince in solitudine con 3′18 Loreto Barrassi, Alessandro Fantini, una vita per il ciclismo, Fossacesia, Soc. ciclistica A. Fantini, 1997.
A. D'Orrico, Momenti di ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] . I componenti del quartetto campione d'Europa furono Lorenzo Vismara, Christian Galenda, Giacomo Vassanelli titoli tra 100 e 200 farfalla e 5 nei 200 misti. Alessandra Cappa e Cristina Maccagnola detengono il singolare primato di aver vinto i ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...