VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] il Tribolo, al Pontormo, ad Alessandro Allori, Leone Leoni, Domenico Poggini delle orazioni nella chiesa di S. Lorenzo (edita nello stesso anno). Il Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita, a cura di D. Poli et al., Macerata 2009, pp. 429-454; ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] quali Simplicio, Temistio, Alessandro di Afrodisia. La padronanza come nelle Dialecticae disputationes di Lorenzo Valla – non come mero Firenze 2010, pp. 181-214; L. Boulègue, Le commentaire d’A. N. sur leDe generatione et corruptione, in Lire Aristote ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] pontificio con il nome di Alessandro VI.
Se il Patrimonio era tiara pontificia opera del fiorentino Lorenzo Ghiberti.
Fonti e Bibl I-II, Città del Vaticano 1984, ad Indicem; L. Muratori, Annali d'Italia, IX, Milano 1744, pp. 143-416 passim; E. Müntz, ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] 10 ottobre, consacrò il duomo dei Ss. Lorenzo e Siro. Dato che la strada attraverso disegni del XVI secolo, comincia con Alessandro II e Cadalo e finisce con (1989), pp. 65-127; B: Subsiste-t-il d'autres travaux de Jean de Gaète?, ibid., pp. 347- ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] Giovanni duca di Gandía, figlio di Alessandro VI, del ducato di Benevento e delle Pio II e nel 1497 Lorenzo di Mariano, detto il Marrina cultura senese: Umanesimo a Siena, a cura di E. Cioni - D. Pasti, Roma 1994. Per un bilancio sui rapporti fra l’ ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Francesco Borja, il futuro tesoriere di Alessandro VI, creato cardinale nel 1500, il papa e pretendeva di controllare la Marca d'Ancona; C. III minacciava di deporlo in S. Sebastiano, S. Prisca e S. Lorenzo fuori le Mura), ed il completamento delle ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] Comune. Non gli venne meno la stima del nuovo papa, Alessandro IV, che il 9 aprile 1255 lo nominò patriarca di Gerusalemme ” secondo il codice di S. Lorenzo di Bognanco, in Aevum, XLII (1968), pp. 29-58; C. Lambot, La bulle d’Urbain IV à Eve de Saint- ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] di Cosimo il Vecchio e di Lorenzo il Magnifico, perché fossero frequentemente l'anno (Venezia 1532, 1539, s.l. né d., e Venezia 1543); e un Compendio di tutte l Venezia dai fratelli del B., Francesco ed Alessandro. Per mantenere sé e la famiglia a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] di S. Maria Maggiore. Alessandro III nel 1179 lochiamò nel 9-62; R. Foreville, Clément III, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclésiastiques, XII, Paris 1953, coll 1877, pp. 148 ss.; Giuseppe da Bra, S. Lorenzo fuori le Mura, Roma 1952, pp. 114 ss.; R ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] nel 1539 insieme col cardinale Alessandro Farnese, concerneva l'edizione d'importanti manoscritti greci della Biblioteca tra il 1º e il 17 febbr. 1567; fu sepolto in S. Lorenzo in Damaso.
Continuarono l'esercizio dell'azienda la vedova Paola - che nel ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...