. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] (1650-52), Giambattista (1658-60) e Lorenzo (1715-17), dei quali il primo ebbe rapporti e le filiali nelle maggiori piazze d'Europa e per la parte avuta, soprattutto Stepa. Fu figlio di Marco quell'Alessandro che, arcivescovo di Genova, dopo cinque ...
Leggi Tutto
. Famiglia fiorentina, delle più notevoli tra le magnatizie, le cui origini sono avvolte nella leggenda: il Villani accenna, più che a tradizioni guerriere, a un passato mercantesco. Alla fine del secolo [...] nell'orbita dei Medici, dei quali Lorenzo, fratello di Cosimo il Vecchio, sposò Ginevra d'Amerigo. Così fu aperta finalmente la nell'assedio ed esule volontario dopo l'uccisione del duca Alessandro e l'esaltazione di Cosimo, alle cui truppe si ...
Leggi Tutto
Parola che in senso generico si può applicare a qualunque finestra di proporzioni ridotte, ma in particolare si usa per un solo tipo di finestrella e precisamente per quella che negli antichi testi viene [...] Lorenzo fuori le mura, di San Giorgio al Velabro, di S. Martino ai Monti, di San Silvestro, di Santa Prisca, di Santa Prassede, dei Ss. Quattro Coronati, per citare solo chiese romane. In una delle due basiliche sorte in onore di S. Alessandrod' ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Macerata, anticamente Cingulum, sul versante orientale del M. Cinguno o Circe, a 631-614 m. s. m.; è detta il "balcone della Marca" per il vasto panorama che da essa si gode. [...] portale (1295). Tra le opere d'arte più notevoli nelle chiese sono da ricordare la Madonna del Rosario di Lorenzo Lotto (1539) in S. Domenico Nel sec. XV per qualche tempo fu dominata da Alessandro e Francesco Sforza; in seguito ebbe comuni le sorti ...
Leggi Tutto
Nato a Treptow (Pomerania) il 6 luglio 1808, morto a Berlino il 19 giugno 1884. È il fondatore della cosiddetta scuola storica prussiana, il cui più insigne rappresentante fu poi il Treitscake. Ebbe maestri, [...] Stoccarda 1924). Poiché gli era diventato impossibile rimanere a Kiel, il D. passò nel 1851 all'università di Jena, dove fondò il seminario storico civiltà nuova che fiorì dopo le conquiste di Alessandro, ed è suo grande merito averne riconosciuto la ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana, avente la sua base, come altre, sui confini dello Stato della Chiesa e del regno di Napoli. Essa s'affaccia alla storia quando scompare la potente famiglia dei conti Tuscolani, e sembra [...] IX che lo aveva creato e Alessandro IV che ne accrebbe le morì l'anno appresso a porta S. Lorenzo, combattendo contro Cola di Rienzo. Come ; Passeri, Lo statuto di Campagnano del secolo XIII, in Arch. d. Soc. Rom. di Storia patria, XIV (1891), p. 5 ...
Leggi Tutto
. È l'ultima delle grandi biblioteche romane uscite integre dalle case principesche in cui s'erano formate e fa parte oggi, come la Ottoboniana, la Barberiniana ed altre, della Vaticana. Era stata raccolta, [...] sua maggiore e miglior parte, da Fabio Chigi che fu papa Alessandro VII, e continuata dai tre cardinali suoi discendenti che tutti i discorsi di Giovan Lorenzo di Benevento intorno agli usurai, del sec. XVI. Tra i mss. d'età umanistica o posteriore ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] Uffizî (nn. 8375 e 8376). Poche cose d'arte sono ancora nella chiesa, un S. vòlta della navata, la Trinità di Lorenzo Lippi e il ricco reliquiario del braccio conti. Nel sec. XIII, per intervento di Alessandro IV, le monache di S. Ellero furono ...
Leggi Tutto
MOROSINI
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] che cooperarono con lui nella magnanima impresa, Daniele di Andrea, Giuseppe di Marc'Antonio, Taddeo di Francesco, Angelo di Alessandro, Lorenzo di Pietro, e di quelli che vennero dopo di loro. La famiglia è tuttora fiorente.
V. tav. CLXII.
Bibl ...
Leggi Tutto
SIPONTO (Sipontum)
Paolino MINGAZZINI
Raffaele CIASCA
Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] Totila per l'ascendente del suo vescovo Lorenzo, e per la difesa del presidio 12 luglio 1053); da questa la separò Alessandro II. Conquistata da Ruggiero, duca di Puglia dote a Giovanna figlia di Enrico II d'Inghilterra sposa di Guglielmo II. Federico ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...