MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] attuale pinacoteca, guarda alteramente dal marmo di Gian Lorenzo Bernini, aveva imposto, sulle rovine del castello Carrara in seguito al matrimonio di Ercole con la duchessa Maria Cybo, per decreto del Bonaparte (4 ottobre) fu incorporato nella ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] cominciò a costruire con denari vinti al giuoco a Franceschetto Cybo, ebbe un primo periodo di edificazione tra il 1489 e grandi deambulatorî intorno alle absidi a guisa del S. Lorenzo di Milano, fosse il progetto definitivo bramantesco, in cui ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] S. Anastasio II, Romano (496-498); 53. S. Simmaco, Sardo (498-514); (Lorenzo antip. dal nov. 498 al 505]; 54. S. Ormisda, di Frosinone (514-523); 1471-1484); 215. Innocenzo VIII, Genovese, G. Battista Cybo (1484-1492); 216. Alessandro I, di Valenza, ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] Del 1438 è l'interessante Rocca Malatestiana; al 1491 risale l'Arco Borgia Cybo; al 1495 la chiesa di S. Michele; del 1547 è quella di cristiane di autori antichi e di umanisti, compilazione di Lorenzo Abstemio che ebbe, fino al 1505, parte attiva ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile genovese, derivante da uno di quei discendenti del visconte Ido che, abitando in città e possedendo terre intorno, costituirono il primo nucleo della nobiltà e del governo comunale. Che [...] (1663-5), Girolamo (1699-1701), Domenico (1707-9) e Lorenzo (1744-46). I, orenzo di I70menico, religioso, di vita veramente cardinale, venne ascritto col fratello Pietro alla famiglia Cybo. Meritano di essere ancora ricordati Angelino, navigatore e ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese, che discende da una famiglia viscontile. Un Guido Visconte, che fu ceppo della famiglia Spinola e di altre, ebbe un settimo figlio, Guglielmo, cui fu dato il cognome di Embriaco. L'E., [...] e che è ancora conservata nel tesoro della chiesa di San Lorenzo in Genova. Ansaldo e Ugone, figli di Guglielmo, capitanarono nel poco oltre la metà del sec. XV; ne fu erede la famiglia Cybo. Gli E. furono signori di terre in Liguria e in Lunigiana. ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] accordo e celebrato per procura lo sposalizio il 25 gennaio 1518, Lorenzo partì il 22 marzo per Amboise, dove il matrimonio ebbe luogo X, Norman 1973; L. Staffetti, Il cardinale Innocenzo Cybo, Firenze 1894; V. Cian, Un illustre nunzio pontificio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] si adattò all'elezione al pontificato di G. B. Cybo, che ottenne anche il voto del Carafa. Conclusasi la 241, 295-97, 300, 317, 395; II, p. 113; G. Da Bra, S. Lorenzo fuori le Mura, Roma 1952, p. 145; G. Resta, Epistol. del Panormita, Messina 1954, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] del monumento fra il 1530 (quando Niccolò aveva già ricevuto altri incarichi per S. Lorenzo) e il 1532 (cfr. Roli, 1966, pp. 210 ss., n. 20; (1960), pp. 31-52; A. Rossi, La statua di Giuhano, Cybo ..., in Boll. ligustico, XIII (1961), pp. 161-168; J. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] Cinquecento veneto, differenziandosi decisamente dal forbito S. Lorenzo scolpito a riscontro da Iacopo Fantoni.
Nel dell'imperatore (1558) e fu ripreso dietro le insistenze di Alberico Cybo Malaspina che il C. si era recato a visitare a Carrara l ...
Leggi Tutto