SAVELLI, Bernardino
Eleonora Plebani
– Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre.
Secondogenito di sette [...] fu costretto a cedere il possedimento familiare a Innocenzo VIII nel 1487, quando Lorenzo de’ Medici prese atto con soddisfazione della cessione di Rignano a Franceschetto Cybo, figlio del papa e promesso sposo di Maddalena de’ Medici.
Bernardino ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] Casimiro Romano, 1736, p. 102). Forse già dal 1683 fu affidata al C. l'esecuzione delle mezze figure dei cardinali Lorenzo e Alderano Cybo, per la cappella di famiglia in S. Maria del Popolo fatta rimodernare da quest'ultimo a opera di C. Fontana; la ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] dissidio è da ricondurre anche la lettera che indirizzò a Lorenzo de’ Medici il 9 sett. 1479 per accusare Trotti mesi grazie all’intervento di Sisto IV e del cardinale Giovanni Battista Cybo.
Un anno dopo la scarcerazione (1484), il papa concesse al M ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] in S. Maria del Popolo, dedicata a S. Lorenzo, che doveva accogliere la sua sepoltura e che fu Popolo, Roma 1899, pp. 85 ss.; L. Staffetti, Il libro di ricordi della famiglia Cybo, in Atti della Soc. ligure di stor. parr., XXXVIII(1908), pp. 6, 77, ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] l’attribuzione della Battaglia spirituale e Il Natale di Giesù (Mischiati, 1963; Morelli, 1986)
La protezione dei Cybo in Jesi (Lorenzo succedette al fratello dal 1671) orientò la carriera del compositore, che Alderano – dal 1676 segretario di Stato ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] realizzato da Sebastiano Cipriani per volontà del cardinale Camillo Cybo, Bartolomeo fu pagato nel 1731 per l’esecuzione di posta su un piedistallo lavorato da Francesco nella basilica di S. Lorenzo in Damaso (Antinori, 2003, pp. 241, 243, con bibl ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] di Cosenza (1491-95), imparentato con papa Innocenzo VIII Cybo (1484-92).
Si colloca in questo quadro il trasferimento del pontificato sistino, Pinelli fu insignito del titolo di S. Lorenzo in Panisperna (1586) e nel luglio dello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] ecclesiastica insieme con i firatelli Alderano e Lorenzo. Dopo essersi addottorato in utroque iure presso 4-5, p. 11 e passim; Id., Il cardinale Alderano dei Principi Cybo-Malasspia, Massa 1913, p. 18 e passim;B. Katterbach, Referendarii utriusque ...
Leggi Tutto
CIBO, Eleonora
Franca Petrucci
Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] Bibl.: G. Sforza, Cronache di Massa di Lunigiana, Lucca 1882, pp. 75, 148, 258-60; L. Staffetti, Il libro di ricordi della famiglia Cybo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVIII (1908), pp. 9, 13, 20, 45, 52 s., 126, 198, 240, 266 s., 31s ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] efficacemente per l'elezione al pontificato di G. B. Cybo, che ebbe il nome di Innocenzo VIII. Nell'udienza cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, p. 22; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico..., a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 222 ...
Leggi Tutto