POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] Istria (Pirano e Capodistria) e la Dalmazia (San Lorenzo del Pasenatico e Zara).Le cisterne alla veneziana sono Arab Countries, Atlal 3, 1979, pp. 55-72; P.M. Costa, Notes on Traditional Hydraulics and Agriculture in Oman, World Archaeology 14, 1982 ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] e negli edifici di culto (S. Aquilino presso S. Lorenzo; Milano, IV-V secolo). È stato supposto che derivasse J. J. Rorimer-E. R. Caley, in Studies for B. Da Costa Greene, Princeton 1954), gli apostoli, in cattedra e acclamanti, sono addirittura nella ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] angolari, diffuso non solo in pianura, ma anche a mezza costa (Castell'Arquato). Le piante nel corso del secolo tesero a Serafino de' Serafini, mentre Parma e Piacenza (S. Lorenzo) si allinearono sempre più al racconto fantastico del Gotico lombardo ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] altare di Colantonio per la chiesa francescana di S. Lorenzo, oggi conservato nei suoi elementi principali a Capodimonte.
con sei uomini a bordo per andare a rilevare ad Amantea, sulla costa calabra, il figlio che doveva rientrare da non si sa dove ( ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] i Greci di Cuma, nella loro graduale espansione lungo le coste del golfo, avevano creato infatti il centro abitato di e infine le gemme ereditate dai Farnese dalla collezione di Lorenzo dei Medici, e che costituiscono una delle più preziose raccolte ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] artisti, autoctoni e non, soprattutto Vincenzo Cabianca, Borrani, Signorini, Lorenzo Gelati, i due De Tivoli. Benché il possesso di uno è ora testimoniata dal ricordo del giovane Nino Costa, appena giunto a Firenze. Un significativo cambiamento, ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] per quello religioso si citano gli esempi di S. Lorenzo a Monterappoli, di Certaldo (S. Tommaso), di Sesto -84; J.E. Buerger, Ceramica smaltata tardo medievale della costa adriatica, "Atti VII Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola 1974 ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] occhio spazia sul paesaggio che si distende dalla valle di Bovino alla costa.
Nelle domus sorte prope Salpas (Salpi) e nel castrum di palazzo foggiano; in pantano era sorto l'insediamento di S. Lorenzo. Ancora oggi l'area tra il Gargano e la foce ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] quest'epoca la sua estensione raggiungeva a N l'attuale piazza S. Lorenzo, ove nel 393 venne consacrata da S. Ambrogio la prima basilica materiale di prim'ordine da più parti dell'interno e della costa, incluse la zona laziale, umbra e ligure. Ma il ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] (chiesa di S. Siro, 1722; santuario di Nostra Signora della Costa, 1723), il Battesimo di Cristo e il Crocifisso dell'oratorio di Francesco e Gerolamo (Cadice, chiesa di S. Lorenzo), della Madonna Immacolata (Sanlúcar de Barrameda presso Cadice ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...