GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] mercanti genovesi la possibilità di navigare verso Maiorca e la costa spagnola senza pagare dazi, nonché l'assegnazione in Maiorca di G., presumibilmente situati in prossimità della cattedrale di S. Lorenzo, come fa pensare un accordo del 1191 con i ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] quale il giudice Comita d'Arborea donava alla cattedrale genovese di S. Lorenzo la proprietà della chiesa di S. Pietro "de Claro" con le ricca preda, catturata ai danni di navi e città costiere nemiche.
Anche la seconda esperienza del G. come membro ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] Bologna e a Ferrara e proseguendo per mare lungo la costa fino a Chioggia e quindi a Venezia, ove fecero c. 77; 174, cc. 103-105; Arte dei medici e speziali, 247, c. 103v; Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, I, pp. 5 s.; ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] Belli, C. Dal Pozzo, T. Langosco, G. M. Cocconato, G. Costa. Tra essi vi fu pure il D. in un ruolo tutto sommato di notevole stipendi, ma delegandone i compiti al suo compatriota Lorenzo Grimaldi "gentiluomo genovese", da lui stesso indicato al ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] di Alvise Zusto di Francesco e vedova, da pochi mesi, di Lorenzo Sanuto. Non è chiaro, perciò, di chi fosse figlio quel e nei dispositivi preventivati dalla Repubblica la difesa della costa dalmata rivestiva un ruolo di primo piano. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] e a quello della Fabbrica della cattedrale di S. Lorenzo. Nel 1600 fu eletto al capitanato di Chiavari e avvocato Nicolò Baliano, e alle figlie, del suo precedente matrimonio con Gentile Costa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, mss. 474, c ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] combatterono contro i Lucchesi all'assedio di Motrone, sulla costa presso Viareggio; e il 23 maggio 1172 fu presente Pergamene, 1180 giugno 15; Archivio di Stato di Pisa, Dipl. di S. Lorenzo alla Rivolta, 1155 giugno 1°, 1160 luglio 25, 1168 sett. 3, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] alcuni membri dell'equipaggio, si salvò raggiungendo a nuoto la costa. Per il suo comportamento in tale circostanza, oltre a ricevere . prese la via dell'esilio recandosi, insieme con il figlio Lorenzo, a Corfù, dove si spense il 25 giugno 1852.
Una ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] a Venezia nel 1456, quando sposò Elisabetta Bembo di Alvise di Lorenzo, da cui ebbe Francesco e Omobono. Il G. aveva più isole Ionie spodestando Leonardo Tocco e ora guardava alla costa occidentale dell'Adriatico, alla Puglia. Ovviamente, nessuno ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] corsaro con le navi in disarmo; datisi al saccheggio della costa e delle navi nemiche, i soldati persero tempo prezioso, , fece parte della processione che accompagnò il Senato in S. Lorenzo per la messa solenne di Pasqua. Nel 1533 venne chiamato a ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...