LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] figura lo scultore Lorenzetto e forse lo stesso "mastro Lorenzo scultore" che appariva nel 1529 nei registri dei pagamenti , il L. venne licenziato da Michelangelo. Il grande modello, costato a lui e ai suoi aiutanti sette anni di fatiche e alle ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] linguistici del Maestro dell’Annunciazione del Louvre, del Barbagelata, di Lorenzo Fasolo e di Ludovico Brea» (Marubbi, 2012, p. 45 sembra pertanto dislocarsi tra il territorio natio e la costa ligure; intorno al 1515 si colloca la consegna da ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] toscani Giuseppe Torricelli per la stesura preparatoria, Gian Lorenzo Guidotti (autore di alcune tavole per la seconda secondo uno schema ottico a metà strada tra la veduta di costa e quella a volo d'uccello, creando una figurazione raccorciata e ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] il quale frequentava il caffè Aragno e il caffè Greco, incontrò Nino Costa, che lo orientò alla pittura dal vero e al culto del e alle celebrazioni per il VI centenario della morte di Lorenzo Maitani.
Nel 1932 gli venne dedicata una personale presso ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] 6).
Al 1534 risale il dossale proveniente dalla cattedrale di S. Lorenzo (Genova, Museo diocesano) raffigurante le Storie di s. Giovanni agosto, venne affidata a Piaggio da Giorgio della Costa per un compenso pari a quaranta scudi la realizzazione ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] della scena.
L'epidemia colerica che nel 1854 infierì su Genova condusse l'artista a rifugiarsi a San Lorenzo della Costa, dove, durante "quaranta afflittissimi giorni" trascorsi con la famiglia (secondo la nota manoscritta sul retro del Ruscello di ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] attrezzature collettive fungeva da struttura unificante dell'intero complesso; la realizzazione è stata ultimata nel 1984 (cfr. M. Costa, I servizi residenziali. Punti d'incontro per una vita collettiva, in Edilizia popolare, XXII [1975], 123, pp. 40 ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] Cerasa, i lavori per la riedificazione della chiesa parrocchiale di S. Lorenzo (Amiani, I, p. 270). Nel 1741 diede la pianta d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2319 s.; G. Costa, Notizie de' pittori riminesi, in Miscell. di varia letter., VIII, Lucca ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] parrocchia di Maggiora; la pala con la Vergine e i ss. Lorenzo e Filippo Neri nella parrocchiale di Crevola presso Varallo; due tele a Borgosesia il 27 febbr. 1733.
Dalla moglie, Elena Costa, nacque, oltre a Vitaliano, Giovanni Battista, attivo come ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] istituisce con la lezione del "bello naturale" di Lorenzo Bartolini, cogliendo anche le analogie iconografiche tra il gruppo figliuolo, in Nuova Antologia, giugno 1872, pp. 415-427; G. Costa, L'Esposizione di belle arti in Roma, in Gazzetta d'Italia ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...