L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] si manifestano con le forme essenziali di La Venta, San Lorenzo e Tres Zapotes. Si tratta di forme volumetriche semplici, asce, utilizzati nei riti che accompagnavano il gioco sulla Costa del Golfo di Messico. Alcuni terreni erano stati concepiti ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] Istria (Pirano e Capodistria) e la Dalmazia (San Lorenzo del Pasenatico e Zara).Le cisterne alla veneziana sono Arab Countries, Atlal 3, 1979, pp. 55-72; P.M. Costa, Notes on Traditional Hydraulics and Agriculture in Oman, World Archaeology 14, 1982 ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] angolari, diffuso non solo in pianura, ma anche a mezza costa (Castell'Arquato). Le piante nel corso del secolo tesero a Serafino de' Serafini, mentre Parma e Piacenza (S. Lorenzo) si allinearono sempre più al racconto fantastico del Gotico lombardo ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] occhio spazia sul paesaggio che si distende dalla valle di Bovino alla costa.
Nelle domus sorte prope Salpas (Salpi) e nel castrum di palazzo foggiano; in pantano era sorto l'insediamento di S. Lorenzo. Ancora oggi l'area tra il Gargano e la foce ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] un antico luogo insediativo a circa 550 m di altezza sulla costa tirrenica calabrese. Era stato il sito d'Ipponio, colonia greca distrutta trasferire a Ordona parte degli abitanti di S. Lorenzo in Carminiano; no-nostante tutti gli sforzi questo ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...