SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Tarda Antichità in virtù della sua posizione strategica, che tuttavia le costò una parte non secondaria al tempo della guerra greco-gotica. Occupata dall'architettura dell'Italia settentrionale, da S. Lorenzo di Verona in particolare (Salmi, 1954). ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] le pievi di Montale e di Framura); ancora lungo gli itinerari verso il Genovesato, nei pochi resti del S. Lorenzo della Costa, a metà, sotto il profilo litotomico, tra le pievi del Levante e l'edilizia genovese antelamica, sembra potersi intravedere ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] dedicata a s. Vedasto. Va ricordata anche la chiesa dedicata a s. Lorenzo, articolata in origine con impianto 'a sala' e poi modificata a la maggior parte di tali edifici, soprattutto sulla costa, doveva comunque essere di legno. Caratteristiche di ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] , nel quale scolpì le Virtù, nella chiesa di S. Lorenzo Maggiore (1324), quello per Maria d'Ungheria, madre di RömJKg 3, 1939, pp. 141-226; A. Schiavo, Monumenti della costa di Amalfi, Milano 1941; W.F. Volbach, Oriental Influences in the Animal ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] secc. 8° e 9° B. si ampliò verso S-O, seguendo la costa in corrispondenza del porto; venne costruita una nuova cinta muraria e una strada il sec. 6° e il 7°, in contrada S. Lorenzo, sulla via per Carbonara, nell'immediata periferia della città ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] quali era quello croato. A partire dal sec. 12° i centri della costa - ai quali si unirono le isole di Lesina (Hvar) e di , intitolate a s. Domenica (oggi scomparsa) e a s. Lorenzo; pressoché identica alla prima, ma di maggiori dimensioni, era la ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] , a E nelle vie Lepidi, Costa Due Stelle e Costa Campana, a S in via Costa Masciarelli - convergenti secondo uno schema e spallette, risalenti al Trecento, tranne quelle di S. Lorenzo e di Collebrincioni, che sembrano leggermente più tarde (fine del ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] Cavour a N, il forum ubi venditur oleum presso la chiesa di S. Lorenzo a O (1414 ss.), il forum lane accanto a S. Siro ancora a inedita del 1196, ivi, 13, 1958, pp. 46-49.
J. Costa Restagno, La fondazione di Villanova d'Albenga, ivi, pp. 135-146.
...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] al porto di Amalfi si dovrebbe avere in mente l'intera costa". La struttura urbana di tutti questi centri presenta le medesime parte delle strutture. Il monastero benedettino di S. Lorenzo al Piano, documentato nel 983, eretto nella parte ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] un importante e ben munito avamposto verso meridione e verso la costa, al punto da venire proposta, ma senza esito, nel 1559 i quali un'edicola ospita una statua del patrono s. Lorenzo. Il portale del fianco, originale nella parte inferiore e ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...