BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] un soggiorno in Umbria e forse a Firenze intorno al 1493, l'arte del B. si basa su quella del ferrarese LorenzoCosta e non è immune da lontane reminiscenze robertesche. Il Corbara fra l'altro ha indicato le affinità con l'Aspertini della pala ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] residente a Roma, Camillo Capilupi (Rebecchini, 1995, p. 44), che richiedeva a un suo cugino mantovano di commissionare a LorenzoCosta il Giovane una copia del Christo che andava in Emmaus di Tiziano, conservato in casa di Federico Maffei, erede del ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] letteraria. Divertissements apprezzati dai biografi coevi furono una traduzione in versi sciolti del Genuense Theatrum, poemetto latino di LorenzoCosta; un inno del 1828 per le nozze di Raffaele De Ferrari con Maria Brignole Sale, futuri duchi di ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] pulizia della propria casa.
A parte qualche poesia sciolta, in pubblicazioni singole (come il carme in endecasillabi A LorenzoCosta del 1861), si dedicò all’allestimento di un libro complessivo che raccogliesse i suoi testi poetici. Ne scaturì nel ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] 2-8; E. Borsook, The mural painters of Tuscany from Cimabue to Andrea del Sarto, London 1960, p. 146; C.M. Brown, LorenzoCosta (tesi di dottorato, Columbia Univ., 1966), University Microfilms Int. Ann Arbor, Mich., 1973, pp. 295, 298, 395, 416; P.G ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] più vivace ed aggiornato di tutta l'Emilia; vi si era stabilito (1483) anche LorenzoCosta, l'ultimo erede di Ercole. Il rapporto col Costa trova conferma, per quanto è possibile giudicare dall'attuale stato di conservazione, negli affreschi del ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore LorenzoCosta, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] dove suo padre si era trasferito da Caravaggio per entrare nella cerchia degli allievi del Costa e in un secondo tempo in quella di Giulio Romano, entrambi operanti alla corte del duca di Mantova Federico II Gonzaga. Sebbene i documenti ufficiali ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] Tomaso (XVII secolo), c. 164rv. Per i Doria-Albenga: Archivio di Stato di Genova, Notai Antichi, 1006, notaio LorenzoCosta, doc. 104 (12 aprile 1504); 1731, notaio Bernardo Usodimare Granello, doc. 17 (giugno 1526); 1732, notaio Bernardo Usodimare ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Marco, commerciante di cera e lana, nacque a Parma, intorno alla metà del settimo decennio del Quattrocento, come si evince da un documento redatto nella [...] risentì certamente delle nuove tendenze pittoriche introdotte da LorenzoCosta, inserendosi in quel milieu culturale in cui il M. mostra di risentire dell’arte di de’ Roberti e Costa, cui associa uno stile antiquario già diffuso in area veneta, ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] e si ricorda inoltre (Langenskiöld, pp. 179 s.) una sua attività mantovana quale decoratore: in palazzo ducale, assieme a LorenzoCosta il Giovane ed a Giulio Ribono, e nel palazzo e cappella della Motteggiana con il concittadino Pietro Paolo Renolfi ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...