GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] nel comando successivo di tutte le piazze e dell'artiglieria della costa. Il 15 apr. 1809 - dopo essere stato fatto le armi. Nella stessa data però, in una lettera al fratello Lorenzo (Lonati, pp. 286 s.), confessò di non aver voluto esporsi ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] giorni aveva raggiunto Moscath (l'attuale Masqat) sulla costa araba, da dove, fermatosi solo il tempo necessario a consolati di Alessandria e di Soria per la Repubblica veneta tenuti da Lorenzo Tiepolo negli anni 1552-1560, Venezia 1857, p. 43; ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] dell’Associazione agraria subalpina, sorta nel 1842, vi conobbe Lorenzo Valerio e iniziò, sin da allora, a opporsi a Sardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, I-III, Roma 1968 (in partic. il volume II, (19 dicembre ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] a Firenze: quello per la facciata della basilica di S. Lorenzo (1901) ove ebbe una medaglia d'argento e quello per la - potrebbero ricordarsi i non meglio specificati "numerosi villini sulla costa tirrenica" (cfr. necr. in La Nazione del 1951), vari ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] Gabrielli e che da Genova e da Taggia sulla costa ligure ricevette commissioni, possibile conseguenza del suo soggiorno a al 1738.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Lib. bapt. 1669-1679, il 134r; Ibid., S. ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] corporazione dei pittori nel 1572, lo sarà ancora nel 1588. Nel 1573 promise una tela per la cappella Fieschi in S. Lorenzo (doc. in Caraceni Poleggi, p. 307, Alizeri, IV, 1877); era consulente di E. Fieschi per l'altare della stessa cappella. Nel ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Collesano, santo
Vera von Falkenhausen
Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] suo ritorno da Roma nuovi attacchi arabi contro le coste calabresi costrinsero i monaci ad abbandonare il monastero ( Michele di Ktisma, sia nel monastero presso Merkurion. Anche a S. Lorenzo sul Sinni egli viveva da solo in una cella (καϑ᾿ἡσυχίαν) ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] zona - quella tra S. Pietro e la cattedrale di S. Lorenzo - dove avevano le loro "curie" altre importanti famiglie, come i Comune di Genova diedero la città in feudo ad Alamanno da Costa, che era stato l'ispiratore dell'impresa. Rientrato a Genova ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] l'attacco contro Candia.
Il C. e il capitano veneziano Lorenzo Marcello avevano schierato la flotta in modo da impedire l' fuoco, ma furono costretti dalle forze collegate a ripiegare sulla costa. Il C. consigliò allora al Marcello di inseguire la ...
Leggi Tutto
GALLO, Alafranco
Giustina Olgiati
Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] in città. Il 21 giugno 1322 il gabellotto Lorenzo de Finoculo venne incaricato di versargli 210 once d XIV secolo, in Economia e storia, III (1956), pp. 314 s.; A. Costa, A. G. laniere genovese in Palermo nel secolo XIV, in Archivio storico per ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...