ROSSO, Giovanni detto Giovanni da Mel
Mattia Vinco
– Non sono noti documenti relativi al luogo e alla data di nascita di Giovanni Rosso. L’appellativo ‘da Mel’, condiviso con il fratello Marco (1494 [...] decorazione ad affresco della chiesa di S. Silvestro a Costa di Serravalle, mentre secondo Sergio Claut (1994, p. dipinti votivi in alcune chiese di Sedico (S. Lucia a Longano, S. Lorenzo a Pasa e S. Maria Maddalena a Landrìs; La pittura, 1998, pp. ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] Novecento: La Concordia, La Discordia);caffè sotto la Costa (Le quattro stagioni, olio su tavola; quattro in collaborazione con il figlio Giovanni) in S. Nazaro; fuori Verona, S. Lorenzo e s. Francesca Romana a Sezano di Valpantena, la Madonna e s. ...
Leggi Tutto
SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] nel convento di S. Francesco nella città natale, sulla costa jonica (Borsetta, 1999). Come maestro di cappella a Tropea per la provincia napoletana è datato dal convento di S. Lorenzo Maggiore in Napoli: se ne è voluta trarre la conclusione ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] furono trasferiti nei, locali dell'istituto tecnico G. Costa di Lecce, dove ancora si trovano.
Numerosi Soc. geol. de France, s. 4, XXVI (1927), pp. 163-171; G. De Lorenzo-G. D'Erasmo, L'Elephas antiquus nell'Italia meridionale, in Atti d. R. Acc. d ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] la flotta veneziana, sotto il comando del capitano generale Lorenzo Marcello, andò ad incrociare nelle acque dei Dardanelli, e ne catturò una, costringendo le altre a gettarsi sulla costa. Ma al termine di quella terza giornata il capitano generale ...
Leggi Tutto
PUGLIESE LEVI, Clemente
Francesco Franco
PUGLIESE LEVI, Clemente. – Nacque a Vercelli il 30 settembre 1855 da Leon David e da Ester Segrè.
La famiglia godeva di grande agiatezza economica e il secondo [...] sembra si dedicasse al disegno, ma fu il pittore vercellese Carlo Costa a impartire le prime lezioni di disegno e pittura a Pugliese vari pittori, fra i quali spiccano i nomi di Lorenzo Delleani ed Enrico Reycend. Grazie all’amicizia con il ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] . Griffoni, Registro; Giorgio Gioannetti, filza unica, n. 58; Lorenzo Pini, prot. 2, cc. 22v-23v; M. Griffoni, degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, pp. 145-147; E. Costa, Il codice parmense 1081, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIV ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] essere facilmente risolta supponendo un ritorno del B. al pulpito di S. Lorenzo, ma essa contrasta col fatto ben noto che già alla fine del 1551 egli era stato arrestato sulla costa adriatica sotto l'accusa di eresia, ed era stato trasferito a Roma ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] che sono state descritte da G. Ruffini nel romanzo Lorenzo Benoni, e fu coinvolto nelle conseguenti punizioni: il 2 dei navigatori genovesi per riuscire all'India lunghesso la costa occidentale dell'Africa, Genova 1881; Degli "Annali genovesi ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] Bartolomeo Capodilista); di Urbano Diana (28 maggio 1471); di Lorenzo Beraldi (8 settembre 1474: Ramusio abitava ora «in contrada in partenza per l’aria più salubre di Beirut, sulla costa. L’atto conferma la sostanza del precedente: erede universale ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...