SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] Romano, e in ragione dei consistenti movimenti di terra che avevano precluso l’accesso al portico della chiesa di S. Lorenzo in Miranda, Salvi provvide allo sgombero degli «umili abituri» circostanti (p. 283) e alla costruzione (1835) di un ponte in ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] riguardava infatti Piombino, uno dei porti sulla costa controllata dai Pisani, punto di passaggio obbligato Stato di Pisa, Dipl. R. Acquisto Roncioni, 5 febbr. 1167; S. Lorenzo alla Rivolta, 11 ag. 1160; L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] 262 s.), è di recente addivenuta – grazie appunto a Lorenzo Di Fonzo (2000a, 2000b), che ha potuto avvalersi delle a cura di G. Baldissin Molli, Padova 2000, pp. 95-108; F. Costa, recensione a Frate F. S., in Miscellanea francescana, CI (2001), pp. ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] e con il cognato, il famoso tenore Lorenzo Salvi, entrò nella compagnia operistica dell’impresario nazionale delle opere, VIII, Epistolario, a cura di L. Cattanei - E. Costa, I-II, Brescia 1999, ad indices; A. Marra, Pilade Bronzetti un bersagliere ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] di D. Cimarosa, studiò più probabilmente con G. Costa e più tardi prese lezioni di contrappunto da L. sostituì quest'ultimo nella direzione dell'orchestra della cappella di S. Lorenzo, sempre a Genova.
Il primo accenno all'attività musicale dello G ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] dichiarano le componenti della cultura iniziale del C., debitrice di Costa e del Perugino (decisivo l'esempio della pala del al C. di una Madonna col Bambino e i ss. Lorenzo e Stefano nella chiesa di S. Colombano di Bobbio (Ghidiglia Quintavalle ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] cui si desume che il pagamento includeva anche le iniziali di un Lorenzo Valla, De libero arbitrio non identificabile; La Biblioteca reale(, pp. et sombre". Actes du Colloque, 1996, a cura di S. Fabrizio-Costa - J.-P. Le Goff, Caen 1999, pp. 283-290; ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] feudo di Ortona per intrighi riconducibili a Lorenzo Onofrio Colonna, contestabile del Regno di L. Ricaldone, La scrittura nascosta, Parigi-Fiesole 1996, pp. 131-153; N. Costa Zalessow, Una prosa e due poesie dimenticate di P. P. Massimi, in Forum ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] invertebrati. Nel volume dedicato ai coleotteri curato da Achille Costa, che figura come ottavo della Fauna del Regno di Museo di storia naturale.
Nel 1861, su indicazione di Lorenzo Valerio, fu nominato senatore del Regno e fu eletto consigliere ...
Leggi Tutto
ONGARO, Massimiliano
Marco Pretelli
ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] S. Giacomo dell’Orio, e a Vicenza di S. Lorenzo. Le esperienze maturate sulla tutela dei campanili gli permisero nel distanza in linea d’aria, sia per la collocazione sulla costa adriatica e per il conseguente rischio di cannoneggiamento da parte ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...