GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] a Venezia nel 1456, quando sposò Elisabetta Bembo di Alvise di Lorenzo, da cui ebbe Francesco e Omobono. Il G. aveva più isole Ionie spodestando Leonardo Tocco e ora guardava alla costa occidentale dell'Adriatico, alla Puglia. Ovviamente, nessuno ...
Leggi Tutto
TORCHI, Angelo
Chiara Ulivi
– Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] la famiglia si trasferì nel 1874. Fu allievo di Lorenzo Gelati e Carlo Markò, non pittori d’avanguardia, ma , l’ultima cosa di Sernesi e contornata da dei Borrani, da dei Costa, da dei Ferroni, da dei Fattori, da dei Torchi, da dei Cannicci ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] da pubblicare con l'editore degli Annali di A. Giustiniani, Lorenzo Lomellino, secondo l'esempio della Carta marina di M. Waldseemüller pubblicata geografiche, dovuto forse alle difficoltà e al costo di reperire informazioni recenti: ciò a causa sia ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] ad Adolfo De Bosis, direttore della rivista Il Convito, a Lorenzo Viani e a Giacomo Puccini, di cui frequentò la casa di risonanze pascoliane e non insensibile al preraffaellismo di G. Costa.
Più cospicuo il corpus grafico di questi anni, consistente ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] a Firenze, giugno-settembre 1413), si lamentava dei costi imposti dalla necessità di difendere lo Stato pontificio, (da parte di Pierozzi) del nuovo priore dei canonici di S. Lorenzo (28 ottobre 1449). Stando a Salvino Salvini (1782, p. 38), ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] Di poco precedente (1722) è l’esecuzione delle ancone con S. Lorenzo e S. Nicola di Bari della chiesa di S. Martino di Murta sono gli affreschi dipinti assieme al quadraturista Francesco Maria Costa nel complesso chiesastico di S. Chiara di Albaro, ...
Leggi Tutto
VIARISIO, Enrico
Doriana Legge
VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo.
Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] e Nino Besozzi portando in scena nello stesso anno Marchesa! di Victorien Sardou, La Via delle Indie di Harold Marsh Harwood, La Costa azzurra di Birabeau e Georges Dolley. Durante l’anno teatrale 1932-33 Viarisio rimase con Dina Galli, ma insieme ad ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] Martino e nel 1645 era di nuovo a Firenze in S. Lorenzo. Nel capitolo generale tenuto in S. Salvatore di Bologna nell’aprile 10 dicembre 1660).
Quando la peste del 1656 raggiunse la costa adriatica, il prelato, interrotta una lunga visita pastorale, ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Ezechia
di Antonio
Alessandro Nesi
da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] dal suo corpus la Sacra conversazione della parrocchiale di Costa de’ Grassi (Reggio Emilia), datata 1524 ( il Vecchio pittore, Lucca 1871; J. Pope-Hennessy, Z. il Vecchio e Lorenzo Zacchia, in The Burlington Magazine, LXXII (1938), pp. 213-223; S. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] corsaro con le navi in disarmo; datisi al saccheggio della costa e delle navi nemiche, i soldati persero tempo prezioso, , fece parte della processione che accompagnò il Senato in S. Lorenzo per la messa solenne di Pasqua. Nel 1533 venne chiamato a ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...