ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] 526), Rosselli nel 1498 lavorava come stampatore alla Costa S. Giorgio e qui effettivamente risiedeva in affitto 285-300; A. Cecchi, in Il disegno fiorentino del tempo di Lorenzo il Magnifico (catal.), a cura di A. Petrioli Tofani, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] presentano alcuni rimandi all'ambito bolognese (Francia e Costa) uniti a una forte presenza della cultura figurativa (Bernardini, 1987), le due tavolette con S. Petronio e S. Lorenzo, già conservate in S. Maria dei Servi, che si avvicinano ancora ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] e fu inviato da Propaganda Fide nel Malabar, sulla costa sud-occidentale dell’India, per raccogliere informazioni sulle nella cappella dei cardinali del cimitero monumentale di San Lorenzo al Verano.
Opere. Memoria sullo scisma Indo-Portoghese ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] si trasferì nei pressi dello scalo francese di Pondichéry, sulla costa orientale del Deccan. Secondo un'informazione del doge Marco Foscarini tramite dell'ambasciatore della Serenissima a Parigi Lorenzo Tiepolo, al quale fu consegnata dal cappuccino ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] Monterotondo aveva decorato la chiesa di S. Maria della Costa oggi diroccata (Marchetti, 1981, p. 41).
Per Lata.
Morì a Roma l’11 maggio 1740 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le Vite de pittori, scultori, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] quello padano dell'Appennino, anche se lungo la costa Genova aveva fondato i borghi di Sestri Levante e ad Indicem; A. Sisto, Genova nel Duecento. Il capitolo di S. Lorenzo, Genova 1979, ad Indicem; Id., Chiese conventi ed ospedali fondati dai Fieschi ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] che attrassero l’attenzione di un dirigente della Costa Crociere. Furono ingaggiati per diverse stagioni a sono fatto mancare niente, Milano 2016). I metodi del fondatore, Lorenzo Muccioli, implicavano la violenza, talvolta letale. La morte per ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] professionista il 17 ott. 1917 al teatro Piana, accanto a T. Di Lorenzo e ad A. Falconi, nel Nuovo falco di P. Teglio, commedia che Olimpia, 1° apr. 1932; l'irruente Leone Brodier la La Costa Azzurra di A. Birabeau, stesso teatro, 10 maggio).
Il suo ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] V, che abbandonava la sede avignonese, e ricondurlo a Roma. Le navi salparono alla volta della costa provenzale il 18 marzo 1367, ma Pietro di Lorenzo Soranzo venne a morte il 16 marzo precedente, nella sua casa nei pressi di Sant’Angelo, avendo ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] insieme con il fratello Atto e la virtuosa Anna Francesca Costa, si recò a Parigi per esibirsi in quella corte, Tamburini, Due teatri per il principe. Studi sulla committenza teatrale di Lorenzo Onofrio Colonna (1659-1689), Roma 1997, pp. 101 s.; ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...