MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] soltanto attraverso le Maestà giottesche di S. Giorgio alla Costa o di Ognissanti.
L’impatto del polittico pisano relativi alla committenza dell’opera, attribuita in passato a fra Lorenzo Cardoni, priore del convento di S. Maria Novella dal dicembre ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] G. tornò a Venezia nell'agosto successivo seguendo la costa dalmato-istriana: al suo attivo una biblioteca di due codici col Niccoli e di un'invettiva scagliata contro di lui da un Lorenzo Benvenuti, il G. approfittò di una visita del Barbaro e partì ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] di s. Verano per la cappella del santo eretta dai fratelli Costa nel duomo di Albenga (ibid., p. 126). Nel 1615 il : ibid., p. 160) e anche la seconda pala proveniente da S. Lorenzo a Piacenza (Madonna sulle nuvole con i ss. Carlo e Bartolomeo), ora ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] In questi lavori furono coinvolti, fra gli altri, I. Costa, G. Bedoli, F. Ghisoni. Quest'ultimo, in particolare Roma 1997, ad ind.; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino 1997, ad ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] inaugurò un periodo di crisi intensa soprattutto fra il papa e Lorenzo de’ Medici. Già vi erano stati in precedenza segnali di capo della flotta, conduceva azioni di disturbo lungo la costa laziale. La delicata situazione del pontefice venne infine ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] familiare», non è diversa da quella delle tre lettere a Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici: è trasmesso in un codice intenda correttamente non come un viaggio di esplorazione lungo le coste del Sudamerica, ma come «un semplice viaggio commerciale, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] impresa, inoltre, richiese tempi lunghi e modalità produttive assai articolate, e costò al G. una fortuna: ciò di cui un poco egli dovette Sarto, Correggio, Gaudenzio Ferrari, Pordenone, Lorenzo Lotto, Paris Bordon), appare spiccatamente connotata ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] l’Ascensione di Gesù Cristo realizzata per la cattedrale di S. Lorenzo (1695-96) e la perduta decorazione dell’abside della chiesa Il 10 febbraio 1710, unitamente al quadraturista Francesco Maria Costa, stipulò un accordo con un capo d’opera per ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] In ogni caso, il 25 luglio 1754 fu ammesso in S. Lorenzo in Piscibus, noviziato scolopio di Roma. In quest'occasione mutò il storia della filosofia, XV (1960), pp. 83-90; G. Costa, Il rapporto Frisi-Boscovich alla luce di lettere inedite di Frisi, ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Angelo della Marra, suo fratello Galgano della Marra e Lorenzo Rufolo), gli altri furono condannati al pagamento di annualmente fosse risultata illegittima, si sarebbe dovuto abolirla a tutti i costi.
C. morì il 5 maggio 1309 a Napoli. Il figlio ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...