FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] trasse suggerimenti emiliano-lombardi (Borgognone, B. Luini, L. Costa, G. A. Boltraffio), operante nel Bresciano per diversi deserto, S. Obizio. Nel registro inferiore: S. Domenico, s. Lorenzo, s. Ippolito, un angelo.
La parete est si articola in tre ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] Genova 1996), diario di un giovane navigante contemplatore della costa ligure colta in una dimensione senza tempo.
Il nuovo cui afferirono diciassette membri, tra cui Giuseppe Ungaretti, Lorenzo Viani ed Enrico Pea, contraddistinti da un ruolo ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] di Mario Ferrero, in cui fu Caterina Ginori zia di Lorenzo, sempre con Albertazzi, quindi Dunia la bella e trepida viaggiatore di Arthur Miller, messo in scena nel 1981 da Orazio Costa, che l’aveva già guidata nell'aspra Natalia nelle Tre sorelle ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] governo provvisorio dello Stato genovese nel 1814.
Lorenzo compì gli studi nel collegio Tolomei di Regno di Sardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, I-III, Roma 1966-70, ad ind.; G. Asproni, Diario politico, a cura ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] di scortare il generale e il suo luogotenente verso la costa toscana.
Di ritorno a Modigliana, Verità fu denunciato propria e di Leggero: «Dil.mo amico, m’incarica il nostro Lorenzo farvi avvertito, che le due balle di seta sono giunte a salvamento ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] fu, oltre che medico, amico e seguace. Particolare amicizia strinse con Lorenzo il Magnifico, del quale curò la figlia (De abditis, Oss. XCIX XXXII) dai parenti della vittima.
Recentemente A. Costa e G. Weber hanno pubblicato un ampio lavoro ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] di commercio. Il 20 sett. 1877 il M. partì così per Sana'a, dove si trattenne fino al 23 marzo 1878; tornò quindi sulla costa, e il 16 giugno 1878 ripartì per l'interno lungo un itinerario diverso dal precedente. Restò a Sana'a fino al 19 genn. 1879 ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] ingresso nella Compagnia di Gesù, seguendo l’esempio del fratello Lorenzo, che intraprese analogo percorso fin dal 1552, sotto la guida i confratelli architetti Giovan Domenico de Verdina, Francesco Costa, Giovan Maria Bernardoni e Giovanni de Rosis ( ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] in cui possedeva un’abitazione con studio nella vicinia di San Lorenzo, si consolidarono nel 1441, quando Ranzo si unì con una 1453, terzo piemontese a ricoprire questa carica dopo Giovanni Costa e Giacomo della Torre. La preparazione giuridica e la ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] dei fiorenti commerci della Repubblica marinara lungo la costa adriatica, fu operoso, come pittore, nella seconda in Albia, I (1914), p. 178; R. Longhi [A. Ronchi], Primizie di Lorenzo da Viterbo, in Vita artistica, I (1926), pp. 109-114; L. Serra, ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...