Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] il controllo del Brasile e anche di Luanda sulla costa africana. La Compagnia delle Indie occidentali risente anche della IV l’incarico di colonizzare la terre attraversate dal San Lorenzo che nel secolo precedente erano state esplorate da Jacques ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] un importante e ben munito avamposto verso meridione e verso la costa, al punto da venire proposta, ma senza esito, nel 1559 i quali un'edicola ospita una statua del patrono s. Lorenzo. Il portale del fianco, originale nella parte inferiore e ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] Bolognese; dal ms. Univ. Bolognese 284; in Durante, 1988)
Lorenzo Lippi, nel Malmantile racquistato, mette in scene il personaggio di un diavolo espediente virtuosistico:
(16) Diceva il maestro Orazio Costa
che c’è fra porpora, mormora,
tortora e ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] , in particolare il poeta Vincenzo Monti e il matematico Lorenzo Mascheroni. Verso la fine di quel periodo sposò Domenica prima a Lecco e poi in una fortezza austriaca della costa orientale dell’Adriatico, quella di Cattaro/Kotor. Venne liberato ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] e a Berbera; traversò poi l’Oceano Indiano settentrionale raggiungendo la costa del Gujarat e tornò verso Ovest, all’imbocco del Golfo Persico di don Lorenzo de Almeida, figlio del viceré don Francisco. Militando agli ordini di don Lorenzo, Varthema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] del Cinquecento risale anche un’importante commissione del banchiere Ottavio Costa, la Giuditta che taglia la testa di Oloferne, e Palermo. Qui esegue la Natività della chiesa di San Lorenzo, una delle sue ultime opere, trafugata nel 1969 e mai ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] Dal Balcon, avvenuta ad appena sei mesi dalla nascita del Dalla Costa. Frequentò il ginnasio a. Vicenza e nel 1886 entrò nel governo della diocesi di E. D. (1947-1954), in Don Lorenzo Milani, Atti del Convegno di studi, Firenze 1981, pp. 143- ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] e poi, l'anno successivo, lo inviò nelle province meridionali della costa ionica a ritrarre i paesaggi e i monumenti di quei luoghi, nei sotterranei e nella sacrest.ia vecchia del S. Lorenzo.
Al 1873-1874 risalgono i suoi progetti di una chiesa ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] Travancore (oggi Trivandram) – dove risiedette per lo più ad Aleppi sulla costa del Malabar – e lì ebbe modo di curare il rajà che aveva latini) editi in Alcune traduzioni e rime di Lorenzo Papi (Lucca 1832). Nel genere della poesia encomiastica ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] 1705 a Firenze Redi sposò Margherita, sorella del quadraturista Lorenzo del Moro, dalla quale ebbe almeno quattro figli. il S. Benedetto risuscita un fanciullo in S. Giorgio alla Costa è un’opera dinamica e chiaroscurata, dove Redi concilia in maniera ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...