COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] dové utilizzare largamente, con ogni probabilità, la cronaca di Lorenzo De Monacis, che pur non cita espressamente, ma l'origine di Venezia, ricordando l'approdo di Antenore sulla costa veneta, e la fondazione di Padova, quindi la distruzione ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] di Roma (1911), per Piccolo harem di G. Costa, per una mostra canina del 1925 e per Fiorenza del N.A.C., 1971, n. 11, pp. 19 s.; C. Marsan, G. C. (catal.), Borgo San Lorenzo 1971 (con bibl.); P. Pacini, G. C., in Le Arti, 1971, n. 11, p. 32; L ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] Una lettera del 2 aprile 1488 inviata da Nofrio Tornabuoni a Lorenzo il Magnifico cita alcuni busti realizzati da Baccio a Ostia, totius Italiae salute: considerazioni su due perlustrazioni della costa Adriatica dopo il sacco di Otranto e la ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] originale relativo a Salimbene (La monacazione in Ferrara, nel 1254, di B. d'E.), in Aurea Parma, XXXII (1948), pp. 3-11; G. Costa, Illiquore della b. B. II d'E. nell'asceterio di S. Antonio abate in Ferrara, in Benedietina, IX (1955), pp. 305-317; D ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] , 16, 23, 24, 26) e infine, nel 1724, Lorenzo Filippo de' Rossi ne mise in vendita altri dieci (corrispondenti a B. C., in The Burlington Magazine, CXIII (1971), pp. 474 s.; P. Costa Calcagno, G. B. C.,in La pittura a Genova e in Liguria, Genova 1971 ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] frodo
(Morgante XVIII, 122)
sia in una famosa lettera a Lorenzo il Magnifico che comincia «Qui saranno stasera di be’ pesci», mochi la schioffa», e quella in versi del 1531:
– Odi: costà m’aspetta; odi la musica:
È tutta per amor.
– Contro ribeccola ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] , finanziata da Clemente XII. A Roma, fu architetto di S. Lorenzo in Lucina dal 1734 al 1749, quando gli succedette G. Ferroni. protrassero fino al 1788; a Macerata, nel 1756 il palazzo Costa.
Nel 1757 favorito dal cardinale G. Millo, amico del ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] I rapporti con i Comuni dell’entroterra e della costa adriatica furono invece talvolta molto tesi, a causa 80, 100, 123, 126 s., 133, 145, 162, 165, 169 s., 323; S. Lorenzo di Ammiana, a cura di L. Lanfranchi, Venezia 1947, pp. 107-109, 112 s., 126; ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] notturno alle difese di Scarlino, località nei pressi della costa che aveva in animo di attaccare, fu raggiunto da un , cit., c. 74r). E in una sua lettera al fratello Lorenzo, scritta all’inizio del 1552 dopo l’abbandono del servizio di Francia ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] ://www. nga.gov/accademia, 16 aprile 2020) e residente in S. Lorenzo in Lucina (Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., 1999, p. 35, nota al capolavoro eseguito da Caravaggio per il banchiere Ottavio Costa e oggi a Palazzo Barberini (Papi, 2015, pp ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...