DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] su una nave inglese per l'India, della quale visitò la costa occidentale da Calcutta a Goa e alcune zone dell'interno. Si 1951), 25, pp. 19-50; ibid., 26-27, pp. 118-38; G. De Lorenzo, P. D.'s Letters on India, in East and West, III(1952), pp. 205-17 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] la Curia desiderava per quell'inverno una guerra contro i protestanti, la sua più grande preoccupazione era la difesa della costa orientale dell'Italia contro il pericolo turco, piuttosto sopravvalutato a Roma. La Curia sapeva che solo l'imperatore ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] cattedrale. La chiamata seguiva la rinuncia dello scultore senese Lorenzo di Mariano Fucci, detto il Marrina, artista decorativo , dove si trattenne per quasi tre anni potenziandovi le basi costiere, per tornare in patria solo verso la fine del 1540, ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] megabit al secondo. E nelle Americhe la Corte suprema del Costa Rica ha riconosciuto il diritto fondamentale dell’accesso a internet altri: evasori globali ed economia digitaledi Lorenzo Mosca
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione sono fenomeni ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] forse di consulente nel completamento della chiesa brunelleschiana di S. Lorenzo anche se il suo nome non compare mai nei documenti Ragusa (l’odierna Dubrovnik), libera città della costa dalmata. Chiamato dalle autorità cittadine per sovrintendere ai ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] dedicata a s. Vedasto. Va ricordata anche la chiesa dedicata a s. Lorenzo, articolata in origine con impianto 'a sala' e poi modificata a la maggior parte di tali edifici, soprattutto sulla costa, doveva comunque essere di legno. Caratteristiche di ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Mazzini, 1960, n. 16), le pale di Brembilla e della Costa San Gallo, nonché il S. Vincenzo della cattedrale di Bergamo 'Accademia Carrara di Bergamo (n. 1141), il Ritratto di Lorenzo Ghirardelli, cancelliere della città e dell'Ufficio di sanità, del ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] e Francesco Zino nella chiesa di S. Martino presso la frazione Costa di Framura (Algeri, in Bernardo Strozzi, 1995, pp. 112 , p. 76). Intorno al 1640 vanno datate l’Elemosina di s. Lorenzo per la chiesa di S. Nicolò da Tolentino a Venezia, l’Assunta ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] Trinità" (ora piazza di Spagna) e parrocchiano della chiesa di S. Lorenzo in Lucina (ibid., p. 100).
Dopo l'agosto del 1597 il L conservata nella collezione romana del banchiere genovese Ottavio Costa. Un'ulteriore redazione dello stesso soggetto di ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] della radio, non potendo acquistare l’apparecchio per il costo troppo elevato (più del salario medio annuale, più . Presente e tendenze della radio in Italia, Milano, Costa & Nolan.
Còveri, Lorenzo & Piccillo, Anna Maria (1997), Il dialetto ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...