Esploratore danese, nato in Horsens nel 1681. Navigò dapprima su navi danesi, passò poi alla marina imperiale russa. Nel 1725 fu inviato in Siberia col mandato di muovere dal forte di Camciatca ad accertare [...] di mare la separazione dell'Asia dall'America. Armata una prima spedizione nel 1728, risali verso N. la costa della penisola, e, toccata la nuova isola San Lorenzo, giunse il 15 agosto a 67°18′ lat. N., riconoscendo oltre l'estrema punta asiatica il ...
Leggi Tutto
È il celebre ammiraglio, conquistatore e primo viceré delle Indie portoghesi. Apparteneva a una delle maggiori famiglie del Portogallo, quella dei conti di Abrantes; e da giovane (era nato a Lisbona circa [...] al comando di Fernando Soares, il 1 febbraio 1506 scopriva la costa orientale del Madagascar. Mentre l'A. si disponeva a una navale di Dabul (1508) gli avevano ucciso il figlio Lorenzo (scopritore, con il Soares, dell'isola di Ceylon), giunse ...
Leggi Tutto
Costituisce l'estremità nord-orientale della Siberia e quindi del continente asiatico. È bagnata a N. dal Mare Glaciale Artico; a E. dallo Stretto di Bering; a S. dal Mare di Bering; a O. i suoi limiti [...] con cui termina il continente asiatico. Fra il Capo Orientale e il fiordo di Mečigmen si apre la baia di S. Lorenzo. Assai lontano dalla costa settentrionale, oltre lo Stretto di Long, sorge l'Isola di Wrangel; e, fra lo Stretto di Bering e il Golfo ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Costa Masnaga (Como) il 2 settembre 1850, morto a Milano il 24 dicembre 1925. Fu allievo di Lorenzo Vela all'Accademia di Brera. Nel 1876 con la statua Saffo (collezioni del Palazzo reale [...] di Lisbona) vinse il premio triennale di scultura. Dal 1887 al 1921 insegnò nella scuola di modellazione a Brera. Fra le sue opere meritano ricordo il monumento marmoreo a Pio IX in S. Ambrogio in Milano, ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Figline Valdarno nel 1803, morto a Firenze nel 1869. Sacerdote, poi priore mitrato della basilica di S. Lorenzo in Firenze, fu liberale e avversario dei gesuiti; ma la sua fama è raccomandata [...] i tipi del Le Monnier e un buon commento alla Divina Commedia, prima edito sotto forma di correzioni e aggiunte a quello del Costa e in seguito, dalla 5ª edizione in poi, come opera tutta sua (Firenze 1857).
Bibl.: G. Rigutini, Elogio di B. B., in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] della Chiesa romana. Ma già il 18 settembre di quello stesso anno Gregorio IX lo creò cardinale prete di S. Lorenzo in Lucina insieme con un altro cardinale "lombardo" (Goffredo da Castiglione, poi Celestino IV). Nell'ottobre 1234 venne nominato dal ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] due angeli dell'antica chiesa fiorentina di S. Giorgio alla Costa (Firenze, S. Stefano al Ponte, Mus. Diocesano). Le libri VIII, a cura di L. Mehus, Firenze 1741, II, p. 90; Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di J. von Schlosser, Berlin 1912, I, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] e nell'agosto egli si fermò a Boulogne, sulla costa della Manica. Ma i suoi tentativi di influenzare, di la forza dalla chiesa di S. Maria in Gradi nel duomo di S. Lorenzo, ma, dopo vari inviti rimasti inascoltati di cardinali e di papa Gregorio ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] e l’attivista femminista Suheir Atassi.
Le Alture del Golandi Lorenzo Trombetta
È uno dei territori più contesi di tutto il Medio nel 1975 trasportava il greggio dai pozzi sauditi fino alla costa mediterranea a nord di Sidone. E sebbene l’avvento ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] che dovevano contenere i volumi di Pio II e nel 1497 Lorenzo di Mariano, detto il Marrina, eseguì e decorò il portale . La sua candidatura, come quelle di Carafa e di Costa, appariva infatti legata ai meriti, teorici, della fallita commissione ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...