. Famiglia nobile genovese, derivante da uno di quei discendenti del visconte Ido che, abitando in città e possedendo terre intorno, costituirono il primo nucleo della nobiltà e del governo comunale. Che [...] prezioso collaboratore del padre in tutte le operazioni navali, specialmente sulla costa ligure.
Oltre che a Genova i D. M. ebbero 1663-5), Girolamo (1699-1701), Domenico (1707-9) e Lorenzo (1744-46). I, orenzo di I70menico, religioso, di vita ...
Leggi Tutto
PRINCIPE EDOARDO, Isola del (A. T., 129)
Herbert John Fleure
È situata nella parte meridionale del Golfo del S. Lorenzo, tra 46° e 47° lat. N. e tra 62° e 64° 27′ long. O. Essa ha una forma ricurva, [...] temperatura è costituito dall'abbondante ghiaccio del Golfo del S. Lorenzo. La temperatura media di luglio è 18°,3, quasi 878.277). Il fango proveniente dai banchi di molluschi sulla costa fu negli ultimi anni adoperato come concime sull'argilla rossa ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
*
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] è legata da una linea tramviaria a Viareggio. Sulla costa si è di recente sviluppata la Marina di Pietrasanta Leonardo Riccomanni; nel centro della facciata un grande rosone di Lorenzo Riccomanni. L'interno, rimaneggiato nei secoli XVII e XIX, ...
Leggi Tutto
. Tribù indigena incontrata dai Francesi nel Canadà al tempo dei primi insediamenti. Il nome (ingl. Aigonquin) fu esteso poi alle tribù affini e, modernamente, a tutta una famiglia linguistica (ingl. Algonquian), [...] la più ampiamente diffusa dell'America del Nord. Dalle foci del S. Lorenzo, infatti, si estendeva sino alle sorgenti del Missouri, da Terranova, lungo le coste orientali del continente, al 35° N., e dai grandi laghi sino alla confluenza dell'Ohio e ...
Leggi Tutto
Etnologa, nata a Teramo il 19 maggio 1927 e ivi morta il 16 luglio 2013. Pioniera degli studi di americanistica precolombiana e contemporanea in Italia, cultrice delle arti dei popoli extraeuropei, a 40 [...] di etnologia, tenuto allora per incarico da Vinigi Lorenzo Grottanelli, subentrato a Blanc. Dal 1963 insegnò arte Perù, missione archeologica a Cajamarquilla), in Africa occidentale (Ghana e Costa d’Avorio), negli Stati Uniti (Alaska) e in Canada ( ...
Leggi Tutto
PORTOVENERE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Ubaldo FORIMENTINI
Paese della Liguria, nella provincia della Spezia, situato all'estremità SO. del Golfo della Spezia, sullo stretto di fronte [...] e donde si gode una splendida veduta sul golfo e sulla costa verso le Cinque Terre, sorge la chiesa di S. Pietro (sec. VIII-XIII), ora restaurata, e la parrocchiale di S. Lorenzo (sec. XII). Nei dintorni, e nelle vicine isole di Palmaria (Torre ...
Leggi Tutto
La maggior parte dell'Africa meridionale è costituita da un altipiano, limitato verso il mare dalla cosiddetta Grande Scarpata, che corre più o meno parallela alla costa per circa 2250 km., attraverso [...] e dell'Olifants River.
I Monti dei Draghi formano un impedimento per le comunicazioni. Sono però traversati dalla ferrovia Lorenzo Marques-Johannesburg, che sale a 1971 m., e dalle linee Ladysmith-Johannesburg e Ladysmith-Bloemfontein, che salgono ...
Leggi Tutto
(X, p. 2)
La città (3.018.000 ab., ma oltre 8.100.000 nell'area metropolitana nel 1987) è, con New York, il simbolo stesso dell'urbanesimo moderno. Sorta su una piatta pianura costiera, Ch. è enormemente [...]
Il suo porto, potenziato dall'apertura del canale San Lorenzo (1959), che lo ha reso accessibile alle navi oceaniche Sud-Ovest e alla costa atlantica; le stazioni di smistamento, di cui numerose sono situate lungo la costa lacuale e nel centro della ...
Leggi Tutto
MONTREAL
Guido Zucconi
(Montréal; XXIII, p. 780)
Città (1.017.666 ab. nel 1991) del Canada, situata nella provincia del Québec. L'area metropolitana comprende una popolazione di 3.127.242 unità (1991). [...] 'agglomerazione urbana sorge sull'isola alla confluenza dei fiumi San Lorenzo e Ottawa. Grazie anche al suo sito strategico, M tra la regione dei Grandi Laghi, il Middle West e la costa atlantica. L'apertura della St. Lawrence Seaway (1958) ha ...
Leggi Tutto
SANTA MARGHERITA Ligure (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Cittadina della Liguria, in provincia di Genova, situata sulla Riviera di Levante, alle falde del promontorio di Portofino, in una [...] del monastero e badia di S. Gerolamo della Cervara (1360-1796), ms. Bibl. Universitaria, Genova; P. Bautier, Le triptyque brugeois de S. Lorenzo della Costa, in Revue belge d'arch. et d'hist. de l'art, I (1931), pp. 11-13; P. Toesca, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...