OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] comunale, l'università e le cappelle della Barquera, di San Lorenzo e del Carmine. Gli architetti Sagarvinaga e Ventura Rodríguez, del m. e formante nell'insieme un elevato baluardo fra la costa e l'interno), che si va tanto più allontanando dal mare ...
Leggi Tutto
SAN MARTÍN, José de
Raoul Margottini
Nato a Yapegú (oggi San Martín, provincia di Corrientes nell'Argentina) il 25 febbraio 1778, morto a Boulogne-sur-Mer (Francia) il 17 agosto 1850; detto il "Liberatore [...] potere; il 3 febbraio 1813 attaccò ed annientò a San Lorenzo sul Paraná i soldati del generale spagnolo Pedro José Zavala i un'azione egualmente brillante e decisiva, l'uno andando dalla costa verso l'interno e l'altro calando dalle Ande Colombiane: ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] . La questione suscitata dal riconoscimento del governo rivoluzionario del gen. M. H. Martínez nel Salvador da parte della Costa Rica, traendola a denunciare il trattato del 1923 tra le repubbliche dell'America centrale, portò alla riunione di una ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] erano tracciati secondo l'interpretazione del Nicaragua, provocò le proteste dell'Honduras: i due paesi accettarono la mediazione offerta da Costa Rica, Stati Uniti e Venezuela; ma la disputa si trascinò a lungo. Un'invasione di cavallette durata per ...
Leggi Tutto
Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] maggiore, che rappresenta una via naturale verso il S. Lorenzo, ebbe nello sviluppo e nella colonizzazione del paese un'importanza buon tratto entro terra.
Le temperature invernali sono assai basse (sulle coste da −2° a −6°, con minime di oltre −30° ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] Ugo Ferrandi e relative palestre e di un asilo di S. Lorenzo. L'8 ottobre 1934 hanno avuto inizio i lavori per l' 175 al giorno.
Monumenti. - La chiesa di S. Nazaro della Costa fu costruita, su una primitiva cappella del sec. XI, dalle clarisse ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] dei Patagoni. Quindi, doppiato il Capo Hoorn, giunsero sulla costa del Chile e oltre l'isola di Chiloé toccarono e 'esistenza del Canale di Anian di cui il navigatore spagnolo Lorenzo Maldonado aveva asserito l'esistenza in una relazione apocrifa del ...
Leggi Tutto
Mare marginale (2.260.000 kmq. di superficie), dipendenza dell'Oceano Pacifico, chiuso ad O. dalle coste della Siberia e dal Camciatca, a S. dalle isole Aleutine, a E. dalle coste dell'Alasca. Comunica [...] a 50 m. di profondità si trovano già temperature inferiori a 0°.
Lungo le coste del Mare di Bering e in alcune delle sue isole (Eering, 1592 kmq., Nunivak, S. Lorenzo, ecc.) si trovano alcune fiorenti pescherie.
Bibl.: W. K. Dall, Hydrology of the ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti cremonesi. Galeazzo, pittore, nacque nel 1477 a Cremona, vi morì nel 1536. Fu capostipite di una lunga generazione di artisti. S'iniziò alla scuola del Bembo e del Boccaccino.
Sue [...] (1561), la Nascita di Cristo (1580) e il Martirio di S. Lorenzo (1581) per il Monastero Maggiore. A Brera v'è una sua Madonna Campi, forse suo cugino, poi a Mantova presso Ippolito Costa, si sviluppò sotto varî influssi. Dapprima imitò Giulio Romano; ...
Leggi Tutto
È il porto militare fondato da Augusto a circa 5 km. da Ravenna, il quale prese il nome dalla flotta che vi stanziava. Il luogo dove è ora Ravenna un tempo era sul mare o presso; anche in antico la spiaggia [...] mare per i depositi portati dal Po e distesi lungo la costa dalle correnti marine. Ivi era lo scalo marittimo più importante colonna detta la "Crocetta", che ricorda la chiesa di S. Lorenzo in Cesarea, distrutta.
A Classe e intorno a Classe sorsero, ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...