SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] l'Inghilterra, dimostrando così di volere la pace ad ogni costo e facendo di conseguenza il buon giuoco dell'avversaria, la sparsi fra il Canada, la Louisiana, gli stabilimenti di San Lorenzo e l'Isola del Capo Bretone. Dall'Inghilterra di Pitt, ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] di Kilia (l'antica Κοτλα o Κοίλη). Alla punta di Nagara sulla costa asiatica si ha il passaggio più stretto del braccio marino: 1350 m. Qui contro un'intera squadra nemica; la vittoria riportata da Lorenzo Marcello, che vi morì, nel giugno del 1656, ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] Á. Bautista, nella 250 l'altro spagnolo J. Lorenzo, entrambi su Aprilia, che si imponeva nelle classifiche costruttori T. Johansson vinceva gli Open d'Australia, lo spagnolo A. Costa il torneo del Roland Garros, Hewitt si aggiudicava il torneo di ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] duomo. I principali stabilimenti industriali sono poi sorti nel sobborgo di S. Lorenzo, a O. del nucleo antico, mentre i principali quartieri abitati, e la città principale, più tardi, colonizzate le coste del Baltico, essa da un canto non poté più ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] fatto costruire da papa Pio II; forte S. Lorenzo, del 1639). I più notevoli monumenti architettonici Vivissimi erano in questo tempo i traffici. Principali zone di attività la costa occidentale adriatica da Rimini a Otranto, con le cui città, sin dal ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] la linea segnata dal fiume Ohio, dal lago Ontario e dal S. Lorenzo. Il nome di Alleghani, usato in molte carte italiane, francesi e . I più grandi focolari industriali, oltre che sulla costa, si allineano lungo le valli, le quali hanno importanza ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] monti. Ma la malaria, che alcuni geologi (De Lorenzo) attribuiscono a fenomeno di subsidenza del litorale pestano, finì un pentagono, con il lato minore volto verso la linea della costa, lungo il margine di un terrazzo formato da un banco calcareo, ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] è Bova superiore, a 725 m. Gherio, a 700 S. Lorenzo; sul versante occidentale Cardito a 750 m., sul versante sud-orientale ma sviluppa sulla spiaggia una florida marina. Invece sulla costa meridionale i soli centri marittimi notevoli sono Melito di ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] 96 km.) la separa dalla terraferma della Nuova Scozia a SO. e lo Stretto di Belle Isle (largo circa 16 km.) la separa dalla costa del Labrador, il quale, con la sua superficie di circa 310.000 kmq., è una dipendenza di Terranova.
L'isola è formata da ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] di antichi maestri donate da Guglielmo Roscoe, il biografo di Lorenzo de' Medici e di Leone X. Fra le pitture italiane da cucina, vengono esportati dai mercanti di Liverpool alle coste occidentali dell'Africa per esservi scambiati con gli schiavi, ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...