OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] . linee di spiaggia sopraelevate che indicano il percorso della linea di costa alla fine dell'epoca glaciale; la pianura di Oslo è perciò di San Niccolò, di Santa Croce e di San Lorenzo; tra i conventi, quello domenicano, costruito verso il 1230 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] generale dei prezzi, rimasto basso grazie ai controlli e ai sussidî governativi (a fine ottobre 1948 i numeri indici del costo della vita e dei prezzi all'ingrosso risultavano aumentati rispettivamente del 62 e 79 per cento nei confronti del 1937 ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] è molto discusso, ammettendosi da alcuni che fosse un punto della costa del Labrador, da altri l'isola di Terranova, e da Stretto di Caboto l'ingresso meridionale del Golfo del San Lorenzo, aperto fra l'isola Terranova e quella del Capo Breton ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] riserve nei punti d'incontro dei toponimi con il tracciato delle coste e dei corsi d'acqua e di dare alle carte un Litografia Artistica Cartografica di Firenze, la Geotecneco di San Lorenzo in Campo, la Cartografia Riccardi e lo Stabilimento ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] addossate a pilastri si vedono in edifici ellenistici della costa d'Asia Minore e le grandi vòlte a culla che stanno in questi ultimi tempi portando avanti i lavori del S. Lorenzo di Milano che sembra abbiano rivelato l'unità architettonica di un ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] italiano su questa materia: l'Arte poetica di Paolo Costa.
Nel "secolo dei lumi", che con la B. Spolverini; la Coltivazione dei monti (1778), in ottava rima, di Bartolomeo Lorenzi, e i poemetti di C. Gastone della Torre di Rezzonico, Il sistema dei ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] arcivescovado (sec. XVIII), l'ospedale militare, già abbazia di S. Lorenzo, con porta del sec. XV, ecc.
Storia. - Liegi appare nell'Europa centrale. Lo stabilirsi di comunicazioni dirette fra la costa fiamminga e il Reno, nel porre più a nord l'asse ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] il lago fa comunicare Losanna con le piccole città della costa.
Monumenti. - Delle vecchie fortificazioni dei secoli XII e de Crousaz nel sec. XVIII elevò la chiesa di S. Lorenzo. Tra gli edifici profani sono da citare: il castello già vescovile ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] levandosi alla mattina e alla sera.
Da ottobre a marzo la costa è battuta prevalentemente da venti di NE. Da aprile a presenti, al 31 dicembre 1925, 247.475 capi nel distretto di Lorenzo Marques, 7599 in quello di Inhambane, 9.881 in quello di ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] case; nel Labrador essi si spingevano fino al S. Lorenzo. Nella Groenlandia orientale, gli ultimi insediamenti si sono di Angmagssalik, maschi 163,1 cm., femmine 152 cm.; 45 indigeni della Costa di Federico VI, maschi 160,4 cm., femmine 152,9 cm. La ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...