FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] sue figlie.
Il F., ancor giovane, è ricordato per Lorenzo; e quando la famiglia fu costretta all'esilio, probabilmente egli trovò riparo in Savignone o in uno dei castelli che controllavano, nella Riviera di Levante, il vasto feudo esteso dalla costa ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] il candidato eugeniano, Lorenzo, abate del monastero di S. Lorenzo pervenuto un codice che era stato del giovane re defunto; oltre a esso, l'H e di Bressanone…, Trento 1964, pp. 158-163; A. Costa, I vescovi di Trento. Notizie - profili, Trento 1977, ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] studi Francesco Guicciardini, di cinque anni più giovane di lui, che nella primavera del 1500 il 16 ott. 1516, e Lisabetta, che fu monaca nel monastero fiorentino di S. Iacopo sulla Costa. Attraverso la nipote ex filio, Lisabetta, sposata con Lorenzo ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] anno più giovane. Dopo la morte della moglie, avvenuta nel maggio 1531 il D. Lorenzo Sanuto. Non è chiaro, perciò, di chi fosse figlio quel Benedetto a favore del quale Elisabetta testava due anni dopo il la difesa della costa dalmata rivestiva un ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] Costa.
Sentendosi trascurata dal cinema, Padovani nella seconda parte degli anni Cinquanta rivolse il ’aristocratica Margherita in Il romanzo di un giovane povero (1957) e le donne di Steno e M. Monicelli; Don Lorenzo di C.L. Bragaglia; 1953: Papà, ti ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] Montcharmont Zei, il D. descriveva il cranio di un giovane individuo, Costa (che tra il 1827 e il 41, pp. I-II, 1 tav., 14 ill. (in coll. con G. De Lorenzo); Nuovi rinvenimenti di pachidermi quaternari nella valle del Liri, in Rend. d. Acc. d ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] santi, o il S. Antonio risana il piede a un giovane e il Miracolo di (1722) è l’esecuzione delle ancone con S. Lorenzo e S. Nicola di Bari della chiesa di S. dipinti assieme al quadraturista Francesco Maria Costa nel complesso chiesastico di S. ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] cultura iniziale del C., debitrice di Costa e del Perugino (decisivo l' una Madonna col Bambino e i ss. Lorenzo e Stefano nella chiesa di S. Colombano notizia che il C. da giovane molto si dilettò di musica e che "toccò eccellentemente la cetra". Il C. ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] intrighi riconducibili a Lorenzo Onofrio Colonna, contestabile anni. Tuttavia, troppo giovane per convivere con il marito, lo raggiunse scrittura nascosta, Parigi-Fiesole 1996, pp. 131-153; N. Costa Zalessow, Una prosa e due poesie dimenticate di P. P. ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] Via Lata, il titolo di Ss. Giovanni e Paolo e infine quello di S. Lorenzo in Lucina ( Ascanio furono i destini del giovane Carlo: Carlo Emanuele lo chiamò Albenga, Archivio Costa Del Carretto, 9.3.5: Lettere di Pier Francesco Costa, nunzio a Torino ...
Leggi Tutto