FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] , L. Costa, G. A. Boltraffio), operante nel Bresciano per diversi anni a partire dal 1491; infine il più giovane G. Romanino deserto, S. Obizio. Nel registro inferiore: S. Domenico, s. Lorenzo, s. Ippolito, un angelo.
La parete est si articola in tre ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] vicinanza, il cugino Lorenzo Casoni. Gli era accanto un "triumvirato" formato dal segretario dei memoriali Giovan Battista per estirpare la piaga della tratta degli schiavi sulla costa dell'Angola. Istituì le Università domenicane di Manila e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] e formata il 20 settembre stesso, Nino Costa e Mattia il 23 giugno 1863, testimone il fratello Augusto). Dal Libro dei morti di S. Lorenzo (Gall. biogr. d'Italia), con un ritratto di Augusto giovane e l'elenco delle cariche sino a quella data. Si veda ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] della causa di santificazione di Lorenzo Giustinian, di cui il G. si stava cominciando a costa adriatica, subì un naufragio presso Rimini, nel quale perse tutto il un giovane sconsiderato, e che non aveva avuto alcun effetto. Ma il 13 luglio il Memmo ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Lorenzo Mehus, per i cui studi tardoumanistici il F ai rapporti con Salisburgo il favore accordato al giovane W.A. Mozart, pp. 425-834. Utili due saggi su G.R. Carli: B. Costa, G. R. Carli presidente del Supremo Consiglio di economia pubblica (1765- ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] Il vicario generale, il suo presidio e i seguaci viterbesi dell'imperatore furono rinchiusi nel castello di S. Lorenzo. Il signoria del Comune sulla costa tra il Tronto e il Potenza. Le grandi 'impresa a un cardinale più giovane e di sua fiducia, cioè ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] Lorenzo, oggi conservato nei suoi elementi principali a Capodimonte.
Quando il meno con molta verosimiglianza il cammino del giovane D. negli anni del per andare a rilevare ad Amantea, sulla costa calabra, il figlio che doveva rientrare da non si ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] giovane capitano ("poco intendente delle, cose di mare" lo giudica il più colorita versione del Costo: il C. sarebbe morto De Lorenzo, Nostra Signora della Consolazione protettrice ... di Reggio, Roma 1902, pp. 643 74, 211 s.; G. Capasso, Il governo ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] agosto 1914), Mauro si trasferì sulle coste della Dancalia, ad Assab, in e della «redenzione morale» dei meticci (dei giovani anzitutto, con il lavoro e la famiglia, 'fra loro') nella parrocchia cappuccina di S. Lorenzo al Verano, prese a celebrare ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] di Nostra Signora della Costa, 1723), il Battesimo di Cristo e il Crocifisso dell'oratorio di (Cadice, chiesa di S. Lorenzo), della Madonna Immacolata (Sanlúcar de portoghese. Sempre secondo il biografo, fu ucciso, ancora molto giovane, dai suoi ...
Leggi Tutto