BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] dei Costa, del Cossa, del Francia. Più direttamente il B. sollecitò il favore Gli alleati del B., il duca di Milano, Lorenzo de' Medici, il duca di Ferrara, si e la vita del giovane nipote Astorre Manfredi; quando il Borgia prese di sorpresa Castel ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] egli si fermò a Boulogne, sulla costa della Manica. Ma i suoi tentativi . IV rispose il 5 aprile con una nuova scomunica del giovane Svevo che privò di S. Maria in Gradi nel duomo di S. Lorenzo, ma, dopo vari inviti rimasti inascoltati di cardinali e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] diressero contro Setalia sulla costa dell'Asia Minore.
L Napoli ed al nipote Giovan Pietro, il futuro Paolo IV, quello 295-97, 300, 317, 395; II, p. 113; G. Da Bra, S. Lorenzo fuori le Mura, Roma 1952, p. 145; G. Resta, Epistol. del Panormita, Messina ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] chiesa di S. Lorenzo in Lucina (ibid., p. 100).
Dopo l'agosto del 1597 il L. ricevette l'incarico romana del banchiere genovese Ottavio Costa. Un'ulteriore redazione dello giovane dai facili costumi.
Nel periodo che si estende dal 1613 al 1620, il ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] del giovane Polo.
Estremamente parco di notizie riguardanti sé stesso, il padre costa del Mar della Cina, e infatti egli riporta notizie sulla grande isola che sorgeva oltre quel mare; è Cipangu, il sepolto nel monastero di S. Lorenzo. La tomba e i ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] preparati. Il magistero di stampo liberale di M. d'Ayala, inculcando nel giovane C. lo seguirono c'era il C., cui tale scelta sarebbe costatail 23 ag. 1848 l intervenuta nel '50, quando Enrichetta Di Lorenzo, la compagna di Pisacane, aveva creduto ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] Il 4 maggio 1605 l'A. morì senza lasciare discendenza, perché alcuni figli avuti dalla seconda moglie, Francesca Fontana, erano morti in giovane (Lorenzo Bennini U. A. e l'America, Roma 1906; E. Costa, U. A. e lo Studio bolognese nella seconda metà ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] di Roma (1911), per Piccolo harem di G. Costa, per una mostra canina del 1925 e per Fiorenza giovane fabbrica mieté ovunque in Europa; e nel 1906 diede vita alla nuova fabbrica della "Manifattura Fornaci S. Lorenzo". Morì a Borgo San Lorenzoil ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] verso la metà del 1221.
La data esatta ed il luogo preciso della nascita della E. non sono della scelta monastica della giovane e, più tardi, in Aurea Parma, XXXII (1948), pp. 3-11; G. Costa, Illiquore della b. B. II d'E. nell'asceterio di S ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] ancor giovane nella Società salesiana, il D. Lorenzo, la seconda montagna, per altezza, delle Ande patagoniche, e, fra il 1937 e il 1938, a bordo di un velivolo, il Balmaceda e il ; Nel regno delle foche. La costa Policarpo nella Terra del Fuoco, ibid ...
Leggi Tutto